Chiquito: The King of Dembow al Milano Latin Festival

In occasione della proiezione al Milano Latin Festival di Assago del film The Latin Dream, che lo vede coprotagonista insieme a Fernando Sosa, abbiamo avuto l’occasione di scambiare quattro chiacchiere con Chiquito, leader dei Dominican Power ed eccellente ballerino. Di salsa, ma anche di dembow e reggeaton, probabilmente uno dei migliori al mondo, se non il migliore in assoluto, proprio di questi ultimi due stili di ballo.

E reggeaton e dembow negli ultimi anni hanno avuto una crescita esponenziale, passando da generi di nicchia a generi prevalenti in assoluto, anche in locali dove si pensava che la musica latina non sarebbe mai riuscita a prendere piede come quelli della movida milanese di Corso Como (Toqueville, Eleven, Loolappaloosa, perfino Hollywood) o l’Old Fashion.

Chiquito, tu che sei un po’ il re del dembow e reggeaton, come mai secondo te questo boom?

Facciamo una premessa: spesso vengo definito the King of Dembow, e a volte anche io mi definisco così, non perché io sia il più bravo, perché c’è sempre qualcuno più bravo di te, ma perché sono stato il primo a portarlo in televisione, nel lontano 2012, con la mia ballerina Aly Z, e anche prima di portarlo in TV lo curavo già da diversi anni a livello internazionale, quindi sono un pioniere e uno dei rappresentanti più influenti di questo genere.
Sono molto contento che adesso stia spopolando, mi trovo molto a mio agio, perché comunque è uno stile che ballo praticamente da sempre. Credo che il grande successo sia dovuto al fatto che questo ritmo è molto allegro, e non bisogna per forza ammazzarsi di lezioni per ballarlo, è un modo di divertirsi sano, e un’alternativa alla salsa.

Secondo te dembow e reggeaton andranno a far lentamente morire la salsa, la bachata o il merengue?

Il merengue non è andato a morire, lo abbiamo ammazzato noi piano piano. Probabilmente i dj, gli organizzatori di serate ed eventi non lo hanno mai appoggiato come si deve e quindi è normale che in Italia e in altri posti in Europa sia scomparso.
Invece per quanto riguarda la salsa e il dembow/reggeaton secondo me sono due canali diversi, diciamo, si può lavorare in entrambi i campi. Adesso il reggeaton sta vivendo il suo momento di boom, quindi magari la salsa ne risente un po’, e andrebbe spinta un po’ di più, ma sicuramente non verrà mai eliminata del tutto, sono due cose completamente diverse. Più divertimento puro il reggeaton, contro la salsa che richiede più studio, impegno.

Dembow e reggeaton, più divertimento o più tecnica?

Allora, se lo guardi dal punto di vista della confusione, divertimento fine a se stesso, allora finisce lì, se invece vuoi insegnarlo, approfondire di più i movimenti e la cultura, se non vuoi sentirti ‘strano’ quando fai certi movimenti, allora lì arriva lo studio. E quando si decide di studiarlo raccomando di farlo con qualcuno che veramente ne sa, perché guardare le coreografie su Facebook o su YouTube, sembra facile, ma quando non sai le parole o il significato di un movimento, la sua origine, è molto difficile interpretarlo bene e insegnarlo. Se vuoi insegnarlo, se vuoi fare didattica, devi per forza studiare con un Maestro e pensare solo a quello.

Qualche consiglio a una persona che non ha mai studiato dembow e vorrebbe imparare…

Deve partire dal presupposto che non bisogna solo copiare le coreografie. Per imparare il dembow, il reggeaton e anche l’hip hop, bisogna approfondire, studiare. Richiedono dei movimenti particolari che studiando riesci a fare, e ci sono delle sequenze, dei passi base, che messi insieme, ti portano piano piano a sviluppare i movimento di cui tu hai bisogno per arrivare a fare anche i passi più difficili.

Lascia un commento

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here