Questo libro è stato concepito a pochi giorni di distanza dall?11 settembre come risposta psicologica per salvare un angolo della città, una storia che poteva scomparire. Jerome Charyn si è attaccato così a Broadway, un luogo particolare che ha caratterizzato New York in modo significativo, e ne è nata l?interessante pubblicazione Broadway – New York, l’età del jazz e la nascita di un mito (Il Saggiatore ? collana Nuovi Saggi Storia).
L?autore ricostruisce un?epoca che è diventata un mito, illustrando una strada spettacolare dove sfilavano i protagonisti della New York ancora giovane, passeggiando di giorno e di notte nei ristoranti, nei locali notturni, nei teatri o nei bordelli: trafficanti e vagabondi, pugili e ballerine, scrittori squattrinati, cantanti jazz e attori di blackface, gangster e miliardari.
Jerome Charyn, come un archeologo della modernità, scava nella mitologia della più assurda metropoli americana e la racconta attraverso le gesta dei suoi eroi, in un continuo gioco di specchi tra verità e fantasia. Grazie alla sua prosa jazzata e frenetica, Charyn infonde vitalità a un luogo e un tempo passati troppo in fretta, perché viaggiavano alla velocità del desiderio. Luoghi che ora secondo l?autore sono spenti, anemici. E con queste pagine cerca di restituirci per qualche ora lo spirito magico che animava tale mosaico in un contesto più ampio di etnie e culture diverse che si affacciavano sulla New York in trasformazione. Un libro interessante che permette di osservare un fenomeno musicale e di costume ma sempre con un occhio rivolto anche agli eventi che succedevano nel mondo. Un buon ripasso di storia attraverso ragtime, jazz, cabaret, spettacoli e Follies Girl.
EDITORE Il Saggiatore, Milano
a cura di Gian Franco Grilli
Lascia un commento