DANIEL SANTACRUZ IN CONCERTO A MILANO IL 17 GENNAIO

Daniel Santacruz Concerto 2025
Daniel Santacruz Concerto 2025

Daniel Santacruz, il cantante, cantautore e produttore musicale nato negli Stati Uniri da madre dominicana e padre cubano e poi cresciuto in Repubblica Dominicana, torna in Italia, con una bellissima sorpresa che non vede l’ora di svelare al suo pubblico nell’unica data italiana  il 17 gennaio al nuovo Mangos di Rozzano, dove si esibirà con la sua band, in concomitanza con un appuntamento con Noche de Amargue.

Noche de Amargue, insieme al ‘fratello’ Tarde de Amargue, è un innovativo format che si propone di restituire alla bachata dominicana la dignità, l’importanza e il rispetto che merita, dopo che l’avvento della bachata sensual l’ha relegata in un angolino sia nelle serate di musica e ballo latino americano sia nel sentimento collettivo di molti adepti del ballo caraibico.

L’idea è di Lori J, un ragazzo italiano con alma latina, che sta promuovendo in ogni modo possibile la bachata come musica originale dominicana, con i suoi ritmi e i suoi strumenti che spesso mancano nella bachata sensual , e di Yey Yey Carty, ballerino dominicano residente in Italia da diversi anni.

Daniel Santacruz inizia la sua carriera nel 1996 come membro di alcune band della Repubblica Dominicana, tra cui Massa e Rikarena. In quel periodo ha anche partecipato a registrazioni in studio come cantante di sottofondo per altri artisti e anche per spot pubblicitari radiofonici e televisivi.

Per due anni ha fatto parte del coro della chiesa MQV accanto a Juan Luis Guerra, il direttore musicale della chiesa.

Nel 2003 con l’album da solista Por un beso, si guadagna una nomination per il Premio Lo Nuestro come Miglior nuovo artista.

Dal 2004 al 2007 Daniel Santacruz si è preso una pausa dal palco e ha iniziato a scrivere e produrre per altri artisti, come Monchy y Alexandra.

Alla fine del 2008 è uscito il suo secondo album Radio Rompecorazones, prodotto da lui stesso con Alejandro Jaen. Il singolo Adónde va el amor? insieme all’album ha ottenuto due nomination ai Latin Grammy Award nel 2009, Best Contemporary Tropical Album e Best Tropical Song. Sia il singolo che l’album hanno riscosso un enorme successo negli Stati Uniti, in America Latina e in Europa.

Nel 2011 anche il suo terzo album Bachata Stereo prodotto di nuovo con Jaén in collaborazione con Richy Rojas, dopo solo due mesi di presenza sul mercato, riceve un’altra nomination ai Latin Grammy Award come Best Contemporary Tropical Album.

Uno dei suoi più grandi successi è il brano Lento, una sensuale kizomba, il cui video, con la splendida ballerina Sara Lopez, ha più di 100 milioni di visualizzazioni su Youtube.

Nel 2016 il suo album Toda La Vida (un tributo al cantante messicano Emmanuel) ha ottenuto una nomination per il Latin Grammy Award come miglior album tropicale contemporaneo e la canzone La Carretera scritta insieme a Prince Royce, che l’ha cantata, ha ottenuto una nomination anche come miglior canzone tropicale.

Il suo album Momentos De Cine (2018), anch’esso nominato per un Latin Grammy, includeva le tracce Desnudos, Contando Minutos e Casablanca.

Nel 2020 Santacruz ha pubblicato il suo settimo album in studio Larimar che prende il nome dalla preziosa pietra blu della Repubblica Dominicana, col quale si è aggiudicato il Latin Grammy nella categoria miglior album Merengue/Bachata.

Concerto Daniel Santacruz + Noche de Amargue
Venerdì 17 gennaio MANGOS
via Franco Maggi 94, Rozzano (MI)

Ingresso 20 euro (25 con drink).

Apertura porte ore 22:00, inizio concerto ore 22:30

 

Daniel Ssntacruz

Lascia un commento

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here