ENZO CONTE PRESENTA IL SUO LIBRO STORIA E STORIE DELLA SALSA IN ITALIA

Salsa.it - News: il nuovo progetto letterario ci riporta agli albori del movimento latino in Italia

Enzo Conte - Storia e Storie della Salsa in Italia (2020 New Book Salsa)
Enzo Conte - Storia e Storie della Salsa in Italia (2020 New Book Salsa)

Dopo aver scritto quattro libri sulla Storia della Salsa ed uno sull’Arte di Insegnare, avevo da tempo nel cassetto un altro sogno: scrivere un libro sulla Storia della Salsa in Italia, una storia cominciata addirittura verso la fine degli anni ’70 con l’arrivo in Italia delle prime comunità latine e con la nascita delle prime band salsere.
All’epoca però, non crediate che fosse così facile coltivare quella passione. Anzi, molti ci pigliavano pure per matti! Ma anche se eravamo derisi, anche se a volte eravamo costretti a fare centinaia di chilometri per riuscire a ballare (o semplicemente ascoltare) un po’ di Salsa, sono stati anni meravigliosi che meritano di essere raccontati. Ed è per questo, per evitare che tutto ciò cada nell’oblio, ho accettato questa nuova sfida: tentare di ricostruire la storia della Salsa in Italia. Un’impresa davvero impegnativa perché sono tanti gli avvenimenti di cui parlare, tanti i pionieri (sia quelli più noti che quelli meno conosciuti) che con il loro entusiasmo, la loro passione, hanno reso possibile il miracolo italiano. Attenzione però, in queste pagine non troverete “tutta la storia”, ma solo una parte di essa. Per raccontare un fenomeno socio-culturale che sorge negli anni ’70 e che ancora oggi è vivo e vegeto, non basterebbe un libro, ci vorrebbe un’Enciclopedia! Di conseguenza, vi chiedo di perdonarmi se non sarò sempre preciso, meticoloso e dettagliato, anche perché io ho vissuto solo una parte di quella storia. Conosco molto bene, ad esempio, la realtà romana ma non posso certo conoscere nei dettagli come si sia diffusa la Salsa in ogni singola regione del nostro stivale. Sono consapevole di questo mio limite ed è questo il motivo per cui, nell’affrontare questa nuova avventura, ho chiesto aiuto a tutti quei compagni di viaggio che hanno scritto o hanno fatto parte di quella storia. Ecco perché ho deciso di intitolare questo mio nuovo libro: Storia e Storie della Salsa in Italia. Non sarò, infatti, l’unico narratore, mi farò, al contrario, accompagnare da un coro polifonico composto da musicisti, organizzatori, maestri, ballerini, dj o semplici appassionati. Mancheranno, lo so, molte testimonianze importanti e la cosa dispiace principalmente a me. Purtroppo ci sono persone che non amano aprire il proprio baule di ricordi mentre altre, strada facendo, hanno un po’ perso la capacità di scrivere. Ho preferito, in ogni caso, evitare la formula intervista e, volutamente, privilegiato più il passato che il presente. Sono però certo che quel passato vi affascinerà e che tutte le testimonianze raccolte saranno in grado di darci un quadro esauriente del come, quando e del perché è scoppiata in Italia la febbre della Salsa.
Vi confesso che la cosa più difficile è stata conciliare la narrazione storica con la scorrevolezza del racconto. Ho cercato di non cadere nell’errore di annoiare il lettore con una sfilza di nomi di persone o di locali che, sebbene dovuti, avrebbero rischiato di trasformare questo libro in un elenco telefonico. Per cui mi scuso fin da ora con tutte quelle persone che non troveranno il loro nome su questo libro. D’altra parte, quello che mi ha spinto a scriverlo non è stata la voglia di cantare le gesta dei suoi protagonisti. Mi piaceva più l’idea di descrivere lo spirito che regnava in quegli anni o, magari, avevo solo voglia di riprovare sulla mia pelle quelle emozioni, quella passione che si percepiva nell’aria, capace di risvegliare esistenze ormai appassite.
C’è, infatti, una cosa che mi auguro fortemente: che questo viaggio possa darci la possibilità di riflettere su come e quanto sia cambiato il nostro mondo e, soprattutto, di quanto siamo cambiati noi. Farci capire, infine, l’importanza di riabbracciare lo spirito delle origini proprio per salvaguardare il futuro della nostra amata Salsa.
Tra le tante testimonianze raccolte nel libro mi piace riportare questo passaggio dell’amico Francisco Rojos che ha saputo ben interpretare lo spirito con cui ho intrapreso a questo ennesimo viaggio:
“Ripensando al passato, ritengo che il nostro ambiente non abbia una memoria storica scritta e certificata, spero che questo libro ideato e scritto da Enzo Conte lo possa diventare. Ce n’è proprio bisogno, credetemi! Oggi manca l’umiltà e il rispetto, tutti si ritengono artisti precoci, ma molti non hanno né istinto né cultura. Pensano di poter discutere alla pari con chi questo mondo lo ha creato e fatto crescere. Sono come figli che non ascoltano e non rispettano i genitori. Senza educazione crollano le basi della crescita e tutto si smarrisce nell’arroganza e nell’oblio. Cerchiamo di ritrovare la gioia e l’entusiasmo che per decenni ha contraddistinto il nostro ambiente, lasciamo che l’evoluzione renda moderno e contemporaneo questo ambiente, senza però perdere i connotati e la connessione con le tradizioni che ne sono le fondamenta.”

A cura di: Enzo Conte
Graphic work by: Francisco Rojos

Lascia un commento

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here