Alzi la mano chi non ha mai canticchiato – almeno una volta! – “Aggiungi un posto a tavola che c’è un amico in più…”. La colonna sonora dell’omonimo musical è ormai entrata di diritto tra le canzoni più famose e note dell’intero repertorio della musica italiana.
E ancora una volta potrete canticchiarla – sottovoce per non disturbare i vicini di posto!- insieme al cast dal vivo.
Torna infatti a Milano dal 17 al 26 gennaio al Teatro degli Arcimboldi “Aggiungi un posto a tavola”, una tra le più amate commedie musicali italiane, di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, scritta con Jaja Fiastri, protagonisti insuperati di un’epoca leggendaria per il teatro italiano. Le musiche, composte da Armando Trovajoli, hanno incantato intere generazioni.
Rappresentata per la prima volta nel 1974, fu un successo senza precedenti, con centinaia di migliaia di spettatori entusiasti, affermandosi anche sulla scena internazionale con oltre 30 edizioni e circa 15 milioni di spettatori, in Inghilterra, Austria, Cecoslovacchia, Portogallo, Spagna, Russia, Ungheria, Messico, Argentina, Cile, Brasile, Venezuela, Finlandia.
La storia di Don Silvestro, Parroco di un paesino di montagna, chiamato da Dio a costruire un’Arca per salvare i suoi compaesani da un nuovo diluvio universale, della giovane Clementina, segretamente innamorata di lui, del Sindaco Crispino, padre di Clementina, che invece fa di tutto per intralciare il progetto del Sacerdote, di Consolazione, donna di facili costumi dal cuore d’oro che scatena scompiglio tra gli uomini del paese, ha fatto ridere, sognare e commuovere diverse generazioni.
Oltre 160 mila spettatori ogni sera hanno applaudito il simbolo della purezza, la “Colomba”, sintesi di gioia e rinascita, con emozionanti standing ovation sulle note finali dello spettacolo. Pubblico commosso e felice.
E così ben 150 repliche in giro per l’Italia portano Alessandro Longobardi a proseguire il tour di “Aggiungi un posto a tavola” per il terzo anno consecutivo.
La tournée, inaugurata con una speciale collaborazione con il Teatro Carlo Felice di Genova, arriva in una nuova messa in scena che vede per la prima volta coinvolta l’orchestra sinfonica diretta dal Maestro Maurizio Abeni, che ne cura anche le orchestrazioni, ed il coro diretto dal Maestro Francesco Aliberti.
Gianluca Guidi cura la messa in scena di questo spettacolo, avvalendosi di un eccellente cast creativo composto dal mitico coreografo Gino Landi, assistito da Cristina Arrò; dal direttore musicale Maurizio Abeni, già assistente di Armando Trovajoli; dallo scenografo Gabriele Moreschi, che ha adattato il progetto originale di Giulio Coltellacci della celebre e ingegnosa scenografia, con il doppio girevole e la grande arca; dalla costumista Francesca Grossi che ha adattato i disegni originali dei raffinati costumi, sempre di Coltellacci. Il disegno luci è di Umile Vainieri; il disegno fonico è di Emanuele Carlucci; la realizzazione dei contributi video è di Claudio Cianfoni. La scena è stata realizzata dalla scenotecnica di Mario Amodio, che fu il costruttore nella prima edizione e da Antonio Dari per la parte meccanica; i costumi dalla Sartoria Brancaccio.
Nel cast artistico Gianluca Guidi, erede legittimo del padre Johnny Dorelli protagonista della prima edizione, come nel 2009 si conferma nel ruolo di Don Silvestro. Enzo Garinei dopo ben 500 repliche come Sindaco Crispino, questa volta è “La voce di Lassù”; Crispino è interpretato da Marco Simeoli, che nella quinta edizione aveva già recitato a fianco di Gianluca Guidi come Toto, il cui ruolo viene oggi affidato al giovane e brillante Piero Di Blasio. Nel ruolo di Clementina, la figlia del sindaco, si conferma una strepitosa e frizzante Camilla Nigro, mentre Ortensia, moglie di Crispino, è interpretata da Francesca Nunzi.
La novità di questo terzo anno è la partecipazione straordinaria di Lorenza Mario nel ruolo di Consolazione, una esplosiva donna di facili costumi. Un ensemble composto da 17 artisti, cantanti, ballerini completa il cast.
Una produzione di Alessandro Longobardi per O.T.I Officine del Teatro Italiano in collaborazione con Viola Produzioni.
Sarà in scena dal 17 al 26 gennaio (non tutti i giorni ma per esattezza il 17, 18 e 19 gennaio e il 23, 24, 25 e 26 gennaio) al Teatro degli Arcimboldi di Milano e poi andrà a Napoli, Vigevano, Padova e Bergamo.
Lascia un commento