Denon protagonista all’ultima edizione del NAMM, la più importante
fiera del dj equipment al mondo: in questa occasione infatti questo brand ha
presentato uno dei contrioller più innovativi e futuristici: alcune delle sue
caratteristiche erano presenti anche sulle macchine di alcuni suoi competitors,
ma tutte queste features in un’unico stand-alone micxer non c’erano mai state:
diamo quindi un primo sguardo alla nuova ammiraglia di casa Denon l’MCX8000.
La novità principale sta nel fatto che, avendo il software Engine
integrato, il controller funziona anche senza computer: i dee-jays, infatti,
potranno caricare il database della musica su chiavetta o su hard disk esterno e
collegarlo direttamente alla macchina, visualizzando poi libreire, forme d’onda,
ecc su due display ad alta definizione. La tecnologia dei due display è stata
presentata per prima dalla Numark (che ora fa parte della stessa holding
di Denon), ma l’NV necessita pur sempre di laptop e software di
controllo (nel caso specifico Serato Dj).
Il sofware Engine è integrato nel nuovo MCX800, ma è anche
installabile su un computer per la creazione e l’analisi di librerie, playlists,
crates, e via dicendo….
Per chia ama o è ancora abituato ad usare il computer, nessun problema:
MCX8000 è compatibile con il software Serato Dj ed ha la possibilità
di mixare su quattro canali. In più c’è la possibilità di aggiornarlo con il
pacchetto DVS, dandogli illimitate possibilità.
Come abbiamo detto all’inizio questa macchina ha la funzione di stand alone
mixer,e qui arriviamo ad un altro dei suoi punti di forza, e cioè la sua
versatilità intesa come possibilità di collegamenti: un’uscita master bilanciata
(cannon) ed una sbilanciata (rca), un’uscita booth bilanciata (cannon): quattro
ingressi rca per poter collegare lettori cd, giradischi, ipad, e qualsiasi altro
dispositivo. Due uscite microfoniche con relative regolazioni dei volumi sul
pannello principale (uno dei motivi di vanto di Denon, già presente nell’MC6000),
un’uscita usb per il collegamento del laptop con il software di controllo e,
grande novità, una seconda uscita usb che fa da hub per il laptop: questa porta
ci permette di ovviare all’inconveniente di non avere sul proprio computer
portatile abbastanza porte usb per collegare dispositivi esterni quali
sub-controllers, hard disk ecc. Infine c’è un cavo di rete ethernet per il
controllo di luci e video.
Immutata la qualità, sia dei materiali di costruzione (ingrandite le jog-wheels,
alle quali è stata aggiunta l’illuminazione a led), sia della scheda sonora
(quelle di Denon sono una garanzia).
Aumentate naturalmente le dimensioni: 73 cm di lunghezza, 44 cn di larghezza,
7cm di altezza, per un peso di 8,34 kg.
Il prezzo, per ora annunciato solo in dollari, è di 1300$. Ancora non è stata
comunicata la data d’uscita di questa macchina, sperando che i tempi di attesa
non siano come quelli dell’MC4000, presentato a Gennaio 2015, uscito
nell’ottobre di quello stesso anno: 10 mesi, nel mondo dell’elettronica di
consumo, equivalgono a un’eternità.
Presentazione al NAMM:
Lascia un commento