A distanza di quasi due anni dall’inizio della sua carriera solista,
Maikel Lopez, divenuto popolare anche col nome di Maykel Melody
grazie alle collaborazioni con Otra Fuente, si ricongiunge con Talento
Havana per questa salsa molto trascinante, destinata a lasciare il segno.
Entrambi da alcuni anni tra le colonne di Salsa.it, per la nona edizione
Lopez e Talento Havana uniscono, o meglio riuniscono le forze, e
ci presentano Mi Salsa, in cui sono le ritmiche cubane a farla da
padrone.
Ricky Jo e Julio Cesar El Emperador quest’anno, tra featuring e
brani interamente accreditati a loro, saranno presenti sulla compilation in ben
cinque occasioni e in ciascuna di esse si cimentano in cinque diversi generi
musicali: rap (l’inserto di Yo Quiero di Massimo Scalici),
bachata (Virgen), urban merengue (Ula Ula), perreo
denbow (Toca Toca) e infine la salsa in questione (Mi Salsa).
La parte musicale è stata composta dal maestro Tony Velardi, direttore musicale del gruppo e sempre in prima linea durante le loro esibizioni live suonando il piano, mentre
le parole sono a cura di Ricardo Cabrera, ovvero Ricky Jo, il
quale approfitta di questo testo per fare il punto della situazione su questo
genere musicale, sul suo perdurare nel tempo e superare, a volta contaminandole,
tutte le mode, latine e non, del momento.
Essendo una salsa in cui grande importanza la parte ritmica, va citato il grande
lavoro svolto da Roylan, batterista e percussionista del gruppo, e quello
del bassista Carlos Avila, mentre la parte di fiati è stata affidata a
Stefano Cocon, il tutto al fine di rendere Mi Salsa una delle
hit più ballate della compilation.
Mauro Gresolmi
Lascia un commento