L’indifferenza è tutto sommato una forma d’ignoranza che, a volte, nasconde
l’arroganza di chi esprime giudizi senza conoscere la realtà dei fatti …
Questa breve introduzione mi serve per fare il punto della situazione. In
Italia la musica caraibica muove attualmente un mercato molto vasto ed
importante. E’ assodato che la salsa è una delle componenti principali della
”movida italiana” e che può contare su un indotto molto ricco (scuole di ballo,
agenzie di viaggi, abbigliamento specializzato) inferiore solo alla tradizionale
disco. Allora è un controsenso che la musica latina non trovi spazio all’interno
dei palinsesti delle emittenti radiofoniche nazionali. Queste radio commerciali
affrontano “il problema” scimmiottandolo con luoghi comuni degni della peggiore
pagina dell’avanspettacolo del dopoguerra e cavalcando di tanto in tanto i
tormentoni stagionali (che a loro fanno comodo).
L’appiattimento musicale è evidente, le radio generalmente trasmettono le 30
canzoni famose del momento, ripetute diverse volte nel corso della stessa
giornata. Inutile affermare che prevale di gran lunga la musica straniera su
quella italiana. I programmi, infine, sono identici: classifiche dei dischi più
venduti, dediche musicali, le radio sono impaurite dal “nuovo” e dal “diverso”,
castrate dalle grandi major discografiche.. La differenza (meno male) la fanno i
conduttori e la loro voglia di parlare dei cantanti più in termini di
pettegolezzi (le loro relazioni sentimentali, gli aspetti scandalistici della
loro vita o dei loro video) che di fattori tecnici (composizione del gruppo
musicale, collaborazione con altri artisti) ed il modo che hanno di comunicare
con la gente, anche perchè la radio rimane il mezzo d’informazione e
intrattenimento più diretto ed efficace del mondo.
Essendo un morbo inarrestabile ma allo stesso tempo popolare ed espressione del
barrio, la salsa, la bachata ed il merengue hanno intrapreso la loro
colonizzazione dell’etere italiano partendo dalle piccole emittenti radiofoniche
di provincia e via via raggiungendo le radio regionali (forse più sensibili alle
realtà locali da non poter negare l’esistenza del movimento latino e di serate
di musica salsa nel loro territorio).
Vi racconterò, cercando di rimanere il più imparziale possibile, ciò che avviene
in Italia e quali sono le emittenti radiofoniche e non.. ed i programmi più
seguiti dell’etere “bailador”, cercando di non dimenticare qualcuno e sperando
che i “dimenticati” non se la prendano più di tanto.
Radio Mambo
è la prima radio in Italia di sola musica latinoamericana, opera nella capitale
dal 1994 e propone un palinsesto fresco e frizzante ricco di musica ed
intrattenimento esattamente come una radio latinoamericana.
www.mambo.it
Radio
Vera propone “El
Son Latino” tutti i giorni dalle 12: 40 alle 14:00 e dalle 19.20 alle 20.20 con Dj Leo El Moreno a Brescia e nelle località limitrofi.
www.radiovera.net
Radio
Millenote propone Alma Latina con il Deejay Graziano Rossi tutti i giorni dalle 19.00alle
20.00 per le intere province di Bergamo, Verona e Brescia.
www.radiomillenote.it
Radio
Bresciasette dal Lunedì
alla domenica vi propone l’appuntamento dell’ora di pranzo con la musica latina
dalle 12.15 alle 12.30, dalle 13.15 alle 13.30 e dalle 20,00 alle 20.30 con
Chicho DJ e il Plata Latino, inoltre il sabato la classifica delle salsa più
ballate e la domenica la classifica delle bachata più ballate. (Brescia e
prov.)
www.radiobresciasette.it
Radio
Circuito 29
dedica alla musica latina uno spazio giornaliero intitolato “Onda Latina” (lun-ven
19.00-20.00) con il Deejay Graziano Rossi (PR-RE-MO-MN-CR-BS)
www.radiocircuito29.it
Radio
Ketchup, la
carismatica radio abruzzese propone due programmi “Havana Caliente”(lun-gio
22:15-22.45) con il deejay Clave e “Tumbao Latino” (lun-giov 21.15-21.45)
(Abbruzzo & Molise)
www.radioketchup.it
Radio Marte una delle radio più ascoltate a Napoli.
Dai primi anni ‘90 è stata senza dubbio la prima (in ordine di tempo)
nel Mezzogiorno a credere nella musica latinoamericana trasmettendo lo
storico programma “la Pachanga” in tutta la Campania (sab-dom
14.00-15.00), condotta sapientemente dai venezuelani Miguel & Oscar Melchionda
www.radiomarte.it
Club
91, attivissima
emittente partenopea propone a Napoli il “Momento Latino” condotto dal
deejay Gino Latino (lun-ven 20.10)
www.radioclub91.it
Radio
Selene iniziò nel
1991 con “Sonido latino”(selezione musicale di musica latinoamericana)
diventato poi nel 1996 “Alma Latina” (sab 12.00-13.00 dom 17.00-18.00),
il primo programma a “tiratura regionale” in Puglia condotto da “El Chapulin”
che sino al 2003 è stato l’unico nel suo genere nel sud-est. Radio Selene è
sempre stata molto sensibile al richiamo della musica latina considerandola come
un piacevole completamento del suo palinsesto musicale (Puglia-Molise-MT)
www.radioselene.it
Radionorba,
anche la grande superstation del Sud dedica uno spazio alla musica latina con
una selezione musicale curata dal deejay Silvio Sisto intitolato “Que pasa”
(dom 14.00-15.00) (Italia Meridionale)
www.radionorba.it
Studio100
Radio, la storica
(1976) e apprezzata emittente jonica dal 1999 propone il suo spazio dedicato
alla musica latinoamericana “Onda latina” (lun-sab 15.00-15.30) condotto
dal Domingo e attraverso l’omonima TV in video come simpatico rotocalco
televisivo in terza serata (TA-BR-LE-MT)
www.studio100.it
Radio
Potenza Centrale,
altra storica emittente
meridionale propone il suo “Onda Cubana”(gio 18.00-20.00) con il
deejay Claudio El Fuego (Basilicata e prov. Limitrofe)
CiccioRiccio,
radio giovanile e anticonformista per eccellenza sempre molto presente nei
locali del Salento, con Enzo Straniero diletta i salseri con il suo “La
Fiesta”(sab 12.00-13.30) (Puglia-MT-PZ)
www.ciccioriccio.it
Radio
Manbassa, emittente da sempre attenta alla musica latina ed in passato
impegnata con il suo gruppo editoriale nel progetto Radio Caribe (emittente
salentina di musica latina 24 ore su 24) terminato agli inizi del 2005, propone
un programma giornaliero dedicato alla musica latinoamericana “Havana Malè”
con la simpatica Barbi dj (lun-ven 14.00-15.00) in buona parte di Puglia
Basilicata e Calabria jonica.
www.radiomanbassa.it
Radio Messina uno Special trasmette “Salsa smile”
(sab 15.30-17.00) condotto dal deejay Francesco Saya per i salseri di Messina e
Reggio Calabria
www.messinaunospecial.it
Oltre a poter seguire queste emittenti nelle aree di loro
copertura, molte di loro è possibile seguirle via internet attraverso i vari
link che i siti internet a loro dedicati offrono agli ascoltatori sparsi in
italia e nel mondo, questo è un modo come un altro per seguire l’evoluzione
della salsa e dei ritmi caraibici nelle varie aree geografiche del paese, ma
anche una forma di divulgazione informativa sulle serate e gli eventi che si
susseguono nella penisola (magari prima di partire per una vacanza).
Negli ultimi anni però sono nate delle realtà
completamente nuove anche grazie alla possibilità di trasmettere musica via
internet e ne menzioniamo al momento le più significative.
Que Ritmo è stata la prima radio
italiana su internet ideata da Devi Lomunno (altro veterano
dell’etere, in onda per diversi anni con un programma radiofonico omonimo) di
sola musica latinoamericana. Salsa, Merengue, Bachata ma anche Pop Latino, House
Latino e Balada oltre a programmi di intrattenimento e classifiche.
www.queritmo.it
Onda Tropical Web Radio
nasce con un enorme bagaglio di esperienza maturata dal suo ideatore il deejay
Pepe Bassan (in onda con l’omonimo programma radiofonico in buona parte del nord
Italia per molti anni), trasmette musica latinoamericana e programmi di
intrattenimento con la collaborazione di vari deejay.
www.ondatropical.it
Le emittenti menzionate sono sicuramente un punto di partenza molto significativo e rappresentano tutte
insieme un bacino d’utenza molto interessante che dovrebbe far riflettere il
pubblico e gli addetti ai lavori, sicuramente avrò dimenticato qualcuno, ma il
mercato della musica latina in FM è sempre in fermento ed è purtroppo soggetto
alle stagioni.. comunque queste sono solo alcune delle principali radio che in
Italia in qualche modo sono “aperte” alla musica latinoamericana in modo
costante, e che diffondono informazioni e novità musicali dei Carabi e del
Sudamerica. A tutti i deejay e voci di questi pionieristici programmi e a tutti
i loro editori va il riconoscimento per il lavoro di divulgazione e promozione
culturale e musicale svolto fino ad oggi, ma sappiamo per certo che la famiglia
delle radio e dei programmi si va via via ingrandendo mese per mese, e chissà se
forse e proprio meglio che i network nazionali continuino ad ignorarci, proprio
per non rovinare quella atmosfera pionieristica e non “precotta” che riescono a
trasmettere questi programmi “prodotti con passione e che appassionano”.
Ps. Adesso posso… ma si vai
tanto nessuno si offende infondo ho parlato di quasi tutti i miei colleghi
(almeno quelli di cui ho trovato notizie), era solo per dirvi che ogni ultimo
sabato del mese vi aspetto su Selene con Alma latina in compagnia di Francisco
Rojos.. ne sentirete delle belle…
Fabrizio Scotto d’Apollonia “El Chapulin”
Lascia un commento