Ascolta “#9 – LA SALSA ROMANTICA” su Spreaker.
Nell’episodio precedente c’eravamo lasciati con l’avvento della disco music che aveva un po’ soppiantato la musica latina, miracolosamente rinata grazie ad un album in particolare, creato da Willie Colón e Ruben Blades.
Ma la salsa passò un altro periodo di crisi, Il tema sociale che caratterizzava questo genere musicale sembrava fosse esaurito e obsoleto, facendo calare ancora una volta l’attenzione verso la salsa; i temi principali trattati nei testi “salseri” erano di tipo contadino, culturale e sociale ma quale secondo te potrebbe essere un tema così accattivante o commerciale da riuscire ad attrarre più tipologie di persone?
La risposta è il romanticismo, in fondo anche tu sei un po’ romantico/a ammettilo.
La salsa romantica accentrava le sue caratteristiche sulla componente melodica, quindi molto orecchiabile sia nel ritmo che nei testi, quest’ultimi raccontavano dell’amore e a volte del sesso esplicito, come nel caso della salsa erotica.
Un esempio di salsa romantica sicuramente è “Porque te amo” di Nino Segarra (cover di una canzone di Mina intitolata “Più di così”) che racchiude tutto lo stile romantico degli anni 90.
Protagonisti della salsa romantica:
Una sera come tante in un locale dove si esibiva l’orchestra del già grande Tommy Olivencia, un imprevisto cambiò la serata.
Il cantante in ritardo per un altro spettacolo, non arrivò e la scelta ricadde su un giovanissimo ragazzo ancora minorenne seduto tra il pubblico, il giovane non esitò a cantare sicuro di se consapevole di conoscere a memoria tutto il loro repertorio, quel ragazzo era Gilberto Santa Rosa.
La salsa romantica riportò alla ribalta il genere grazie alla sua orecchiabilità e al tema romantico.
Queste e tante altre curiosità nella puntata 9 di Salsology intitolata:
La salsa romantica.
Viaggia con me e riscopri il piacere dell’ascolto.
a cura di: Andrea Piscitello by Salsology
Lascia un commento