La vena poetica italiana e la musica latina si incontrano in questa bachata prodotta dai dee-jays Manuel Merlini e Domenico Riganello.
– L’idea è arrivata durante una serata in un locale latino italiano. – ci raccontan Manuel, uno dei due fautori del progetto – Osservando le coppie che ballavano bachata, ho sentito l’urgenza di raccontare una storia d’amore che nascesse dalla nostra sensibilità poetica italiana. Le prime parole sono fluite naturalmente nella nostra lingua, cariche di quelle sfumature romantiche che solo l’italiano sa esprimere. La decisione di trasformare il testo italiano in una bachata in spagnolo è stata una scelta artistica precisa: volevo che il brano potesse essere cantato nel linguaggio tradizionale del genere, pur mantenendo l’anima e la sensibilità italiana della composizione originale. È stato come tradurre non solo parole, ma emozioni, mantenendo intatta la poetica iniziale. –
Da qui, dunque, è nato il grande lavoro di adattamento, sia del testo, il più possibile fedele ai canoni della poesia e delle parole delle più grandi canzoni d’amore italiane (anche queste delle vere e proprie poesie, in molti casi, n.d.r.), sia della musica, trovando la metrica ed il ritmo giusto.
E’ così che Mio Unico Amore è diventata Mi Unico Amor, una bachata in perfetto equilibrio tra le sonorità tipiche di questo genere ormai famoso in tutto il mondo, ed un’anima tutta italiana.
A cura di: MAuro Gresolmi
Graphic work by: Francisco Rojos
Lascia un commento