Lo speciale di A Ritmo de Salsa d Giovedì 25 marzo vedrà la partecipazione di altri due ospiti di riguardo del mondo salsero.
Pietro Mingarelli ha invitato nel suo format due ospiti, uno dei quali è già stato recentemente in trasmissione, ma che ritorna per un evento per lui speciale, iniziamo proprio da lui. Don Perignon, nella puntata a lui dedicata di un paio di settimane fa, si era congedato con la promessa di ritornare per la presentazione in anteprima del suo nuovo singolo. Detto, fatto: giovedì sera farà ascoltare a tutti coloro che si collegheranno El Cantante, un brano di cui anche noi abbiamo parlato all’interno del nostro portale (cliccate qui per leggere).
Il secondo (naturalmente non per ordine di importanza) ospite sarà il leader di una delle orchestre più famose a Puerto Rico, la Puerto Rican Power, vale a dire Luisito Ayala.
Fondata nel 1970 da Jesus Castro, Ayala ha assunto la direzione dell’orchestra quando il suo fondatore ha abbandonato la carriera musicale per iniziare quella di medico.
Ayala, che è anche un grande trombettista, ha iniziato a fondere gli elementi della tradizione portoricana con lo stile degli artisti che maggiormente hanno influenzato la sua formazione musicale, Richie Ray e l’orchestra Harlow. Un’influenza che ancor oggi si può sentire, soprattutto nella sezione fiati dell’orchestra.
La Puerto Rican Power inizia ad essere conosciuta in tutto il mondo a partire dal 1978, quando entrano a farne parte cantanti leggendari come Santitos Colón, Cheo Feliciano, Ismael Miranda, Pete “El Conde” Rodríguez, Héctor Lavoe, Vitín Avilés, Tito Allen e Frankie Ruiz. I primi anni 80 vedono l’ingresso di un altro cantante di grande spessore, Tito Rojas.
Dagli anni 90 l’orchestra si esibisce negli Stati Uniti e nei principali Festival di tutto il mondo, con le sue produzioni che diventano disco d’oro in Panama, Colombia ed Ecuador.
A cura di: Mauro Gresolmi
Graphic work by: Francisco Rojos
Lascia un commento