Il giovane musicista, cantante e compositore siciliano Marco Puma è al
lavoro sui suoi nuovi brani, che sono ormai in dirittura d’arrivo.
Lo scorso anno è stata la vera e propria rivelazione all’interno dell’undicesimo
volume di Salsa.it. : la sua bachata 5 Minutos Mas è stata
una delle più ballate dell’anno, sicuramente una delle più conosciute sulle
nostre piste. Anche Para Elisa, dopo qualche scetticismo iniziale
da parte dei puristi della salsa, ha fatto breccia nell’ambiente del ballo,
grazie ad arrangiamenti ben curati e ad una ritmica molto ben cadenziata.
Ora Marco è atteso alla prova del nove, quella della riconferma di quanto
di buono ha saputo proporci nella passata stagione. Sicuramente gioca a suo
favore il fatto che in questi mesi non sia rimasto con le mani in mano a
crogiolarsi dei suoi buoni risultati, ma si è messo subito al lavoro con un
impegno ed una costanza che non gli sono mai mancati.
Iniziamo quindi a scoprire cosa bolle in pentola, chiedendo al diretto
interessato come procedono i lavori….
– Direi che sono a buon punto, è quasi tutto pronto, e per "quasi"
intendo che il più è fatto e che io ed i miei collaboratori ci stiamo
concentrando sui dettagli, che possono sembrare a volte superflui, ma che spesso
hanno fatto la differenza. Sto preparando in tutto quattro brani, due salse e
due bachate. Di queste una salsa e una bachata finiranno sulla nuova
Salsa.it. –
– Iniziamo proprio da queste, visto che sono quelle di pubblicazione più
immediata… –
– Ho mantenuto la formula dello scorso anno, cioè cover per la salsa, inedito
per la bachata. La cover sarà quella de La Bamba, il brano tradizionale
messicano che tutti noi conosciamo grazie all’omonimo film e alla versione
dei Los Lobos. E’ un tema che mi è sempre piaciuto suonare in chiave salsera,
sin da quando ho mosso i miei primi passi nel mondo della musica e lo suonavo
con il mio primo gruppo all’età di tredici anni. Ora credo di aver raggiunto
un’esperienza ed una maturità tali da poterlo proporre anche al ad un pubblico
più vasto. E’ praticamente finita e sono particolarmente soddisfatto, sia per la
presenza di Johnny Hernandez, la cui voce è molto adatta ad
interpretarla, sia per il lavoro dei musicisti Alfonso Barba al trombone,
Sal Cacciatore alla tromba ed Adriano Carnabuci alle congas. –
– Veniamo alla bachata. Qui sei atteso al varco dopo il successo di 5
Minutos Mas...–
– …e proprio per questo sto convogliando tutte le mie energie anche su ogni
minimo particolare: la linea melodica c’è e funziona, ora mi sto concentrando
sul testo e sul ritornello. Ho inserito anche quattro archi e la canzone prende
forma ogni giorno di più. Ho già sviluppato anche le idee per il video,
per il quale ho già trovato le location. –
– Dove saranno? –
– La Scala dei Turchi di Realmonte e la Valle dei Templi, due patrimoni
dell’umanità che si trovano proprio dalle mie parti, ad Agrigento. –
– E gli altri due brani? –
– Qui ho invertito la tendenza: sarà la salsa ad essere inedita, mentre la
bachata sarà una cover. La salsa è praticamente pronta: è un brano strumentale,
lo stile è quello della salsa-mambo, con sonorità in prevalenza classiche. La
bachata, invece, è la cover di Grande Amore, il brano de Il Volo
che ha vinto l’ultimo festival di Sanremo. –
– Come la renderai in bachata? –
– Diciamo che la la melodia del brano si presta ad una versione bachatera,
per quanto riguarda il cantato, sarà un duetto tra mia sorella, Claudia Puma,
ed il maestro Massimo Scalici. Ho recentemente conosciuto Piero Barone,
uno dei tre ragazzi de Il Volo, e quando gli ho detto che stavo facendo
una versione latina del loro successo si è detto entusiasta. Questo fa piacere.
–
– Quanto manca perché sia pronta? –
– Conto di terminarla entro la fine del mese, compatibilmente con gli impegni di
Massimo Scalici.
Non ci resta che attendere con trepidazione.
Mauro Gresolmi
Lascia un commento