Si rinnova, com’è avventuo da ormai otto anni a questa parte, l’appuntamento
con Salsa.it, la più popolare compilation che riunisce alcuni maggiori esponenti
del genere latino della nostra penisola: artisti italiani e stranieri che hanno
scelto la nostra patria come seconda casa hanno miscelato il loro talento e le
porprie capacità, puntando ad offrire come sempre un prodotto che sin dalla sua
nascita è molto apprezzato anche al di fuori dei nostri confini.
Tra pochi giorni potrete trovare il disco sugli scaffali dei negozi
specializzati, oppure scaricarlo online nei principali portali di distribuzione
musicale. Un elogio particolare all’etichetta Alosibla Downbridge, che in tempi
durissimi per il mondo discografico riesce sempre ad essere sul mercato da
portagonista, senza lesinare le forze: quest’anno la compilation avrà 20 tracce,
composte ed interpretate sia da musicisti e cantanti affermati, sia da talenti
emergenti nei quali l’etichetta discografica ha fortemente creduto. Tutti questi
concetti sono magistralmente sintetizzati nello slogan di quest’anno, che è
“Don’t Stop The Music”.
Ecco quindi qualche succosa anticipazione per i numerosissimi fan di questo
format, per i curiosi e gli appassionati di musica latina.
Dal punto di vista visivo l’aspetto è quello di sempre: il pappagallo di
Salsa.it fa bella mostra di sè al centro della copertina, il cui colore dello
sfondo cambia ad ogni edizione proprio per aiutare i possessori ed i
collezionisti a distinguere l’anno. Il colore scelto per questa edizione è il
rosso amaranto.
Numerose le new entrries di quest’anno: iniziamo da due bachateros che hanno in
comune la featuring di Gino Dj. Gino Brigida, in arte Gino Dj è uno dei talent
scout più attivi nella Repubblica Dominicana: sempre in cerca di nuovi artisti,
ha scoperto e resi famosi da noi gruppi come Voz A Voz e gli Evidence, ed ora ci
presenta in Salsa.it 9 due nuovi rampolli della sua scuderia. Precedenza a
Jefry,
che con i suoi 19 anni è il più giovane artista della compilation: per lui Angel
Torres, già compositore per gli Evidence, ha scritto una bellissima bachata
urbana dal titolo No Crees En El Amor. Sempre da Santo Domingo, via Madrid (dove
ora vive) e New York arriva Juan Manuel, che vanta un passato di cantante di
merengue nel gruppo La Linea e che ora farà il suo debutto in Italia da solista
con Estar Contigo, una bachata le cui musiche sono state composte da Javier
Jimenez, uno dei più stretti collaboratori di Toby Love, mentre al testo ha
provveduto Edgar Lopez.
Sempre nel genere della bachata, battesimo del fuoco anche per Enik: alla sua
Nuevo Amor ha cercato di dare un’impronta europea, coinvolgendo nel progetto
anche Alex Bulcea, leader del gruppo rumeno dei Mandinga, anch’essi alfieri
della musica latina in Europa.
Da Palermo arriva poi Pablo Timba, con il suo gruppo Timba Calle; hanno fatto il
loro esordio con Alosibla Downbridge su Latinfreedom Compilation, presentando
una trascinante timba cubana: su Salsa.it 9 invece escono con una bachata dal
titolo Para Toda La Vida.
Per quanto riguarda la salsa, il nome nuovo è quello del venezuelano Tony J
Messina: vive negli States ed è autore ed interprete di tutta la sua musica; qui
ci offre un’incantevole salsa romantica, Pero En Cambio Yo. E’ Venezuelano anche
Ivan Venot, un cantante che mette la sua splendida voce al servizio di un
progetto del maestro Tony Velardi: 5 minutos è una salsa in stile newyorchino,
caratterizzata dal sound del vibe.
Dietro al nome Gamilon ci sono personaggi che da anni impreziosicono la
compilation (Fabrizio Zoro, Fabio Bolzoni, Flavio Pizzorno), la novità sta nel
genere: Bachatango Para Ti, infatti, è il primo bachatango in nove anni ad
apparire su Salsa.it.
Abbiamo lasciato per ultimo tra le novità Francisco Bayon, giovane ma
attivissimo interprete genovese, in quanto è affiancato da una vecchia e
graditissima conoscenza della compilation: con lui infatti duetta il venezuelano
Oliver in una salsa, Hoy, dalle grandissimi potenzialità.
Assieme ad Oliver ritorna dopo un anno di assenza, anche Fito Gress: cubano, una
delle più belle voci in circolazione, dopo aver regalato tante hit nel corso
degli anni, torna sulla scena con Un Ancla En El Amor, una delle salse più belle
del suo primo album da solista, ed unico brano non inedito di Salsa.it 9.
Apparsi per la prima volta nel volume 8 della compilation, uscito l’anno scorso,
Ciclon Cubano, El Timba Dj e Flia Familia sono alla ricerca di conferme, dopo
aver ottimamente impressionato ballerini ed addetti ai lavori. I Ciclon Cubano
ritornano con Ni Uno Mas, una salsa dai ritmi più grintosi rispetto alla
precedente Un Dia Yo, alla quale hanno partecipato come paroliere Rocco Gerboni
e come consulente e supervisor Napo Dj.
Andrea Piombin, in arte El Timba Dj, prosegue il suo percorso artistico che lo
porta ad una ricerca di sonorità mai banali e di sicura presa: Espacio è la
salsa che ci presenta per l’occasione, cantata a duetto da Carlos Gonzales e
Barbara Jimenez.
Dopo essersi presentati in Italia come bachateros, i colombiani Flia Familia,
supportati come di consueto da El Gordo Dj, tornano alle origini, proponendo un
salsaton, intitolato Pa’Que te Duela, che esalta le doti di interprete di
Guido
G, il cui background musicale ha radici forti nel genere urban e nel reggaeton.
E ora veniamo a quegli artisti che da anni sono il cuore pulsante di Salsa.it:
il palermitano Massimo Scalici, che in questa decade non ha sbagliato un colpo,
per questa occasione abbandona le venature romantiche delle sue ultime
produzioni per regalarci un’esplosione di gioia e di ritmo con Yo Quiero:
magistralmente suonata dalla sua orchestra, La Sicula Sabrosa, questa salsa, le
cui parole sono state scritte da Francisco Rojos, vuole essere un inno
all’amore, visti anche i rimandi biografici (quest’anno Massimo si è sposato),
ed è impreziosita dagli inserti rap di Talento Havana.
Proprio questo duo, composto da Ricky Jo e Julio Cesar El Emperador, fa la parte
del leone in questa compilation: grazie al loro eclettismo, i due cubani di
nascita e torinesi di adozione, sono in grado di spaziare dalla bachata alla
salsa cubana, dal merengue urbano al denbow. Questo grazie al fatto che i due
ragazzi si sanno circondare dalle persone giuste, autentici professionisti del
settore., primo tra tutti il loro scopritore, Raul Victores, che ora sta
lavorando al fianco del grande produttore Sergio George a Miami. Per la loro
bachata, Virgen, si sono avvalsi di Ivan Bridon, uno dei musicisti cubani più
apprezzati a livello internazionale. Per Mi Salsa hanno messo in campo la
bravura di musicista e compositore del maestro Tony Velardi, ed hanno affiancato
alla loro voce quella di Maikel Lopez. I Talento Havana chiudono poi la
tracklist della compilation con un merengue urbano, Ula Ula, e con un perreo
denbow, Toca Toca, molto adatto per l’animazione, con tanto di filmato con i
passi che già gira su YouTube.
Contaminare le sonorità la latine con il pop di qualità ed il soul è da sempre
il marchio di fabbrica dei Latin Sound Machine: Why è una delle loro salse più
belle che abbiamo mai prodotto, mentre per la prima volta si cimentano con il
cha-cha-cha, tenendo sempre fede al loro credo artistico.: Fever, infatti,
richiama un po’ le atmosfere dell’omonimo brano jazz, riportato in auge
ultimamente anche da Michael Bublè.
Chiudiamo la rassegna con Alejandro Martinez, presente su Salsa.it fin dalla
primissima edizione: il cantuatore di origine argentina propone una salsa,
Pa’Bajo,
il cui testo affronta con molta ironia l’attualissimo tema della crisi
economica.
Un grande sforzo artistico e produttivo, per il quale Alosibla Downbridge
ringrazia tutti coloro che hanno dato il proprio contributo.
Il direttore artistico di Salsa.it, Francisco Rojos, dopo aver messo in cantiere
il nono volume, quest’anno non ha nemmeno il tempo di riposarsi: sta già infatti
ideando la compilation del decennale, un’edizione deluxe e celebrativa di uno
dei più longevi brand della musica latina in Italia.
Mauro Gresolmi
Lascia un commento