Le note bibliografiche di questo melting pot librario latino presentano le seguenti novità: La Salsa: rotta Puerto Rico/New York ; Buenos Aires troppo tardi; Carte da un naufragio; Lucio Battisti (Anima Latina); Metodo completo per fisarmonica e Argentina. Se avete un minimo di interesse all’argomento, andate avanti nella lettura e se sono convincenti procuratevi qualcuno di questi titoli, non ve ne pentirete.
La Salsa: sulla rotta Puerto Rico – New York di Enzo Conte (Edizioni Salsa Y Cultura – salsaycultura@libero.it) è l’ultima avventura letteraria di uno dei migliori divulgatori italiani di danze e ritmi afrolatini. La sua è una vita musicalmente frenetica, senza freni. Questa volta il versatile Enzo, artista a tutto tondo, pianista, cantante, danzatore, coreografo, viaggiatore e scrittore ci accompagna alla scoperta del folklore, della musica, del ballo, della cultura e delle bellezze dell’Isla del Encanto (Puerto Rico) e del mondo latino newyorchese. Il progetto editoriale svolto in 224 pagine, suddiviso in 20 capitoli che affrontano l’anima musicale e poi quella danzante, che a sua volta si alimentano l’una nell’altra, è completato da La Historia musical di Puerto Rico e New York: due compilation in mp3 che presentano complessivamente 200 brani e i cui titoli chiudono le pagine di questo prezioso lavoro editoriale. Per saperne di più e per ordinare questa produzione cliccate su
www.enzoconte.it.
Buenos Aires troppo tardi di Paolo Maccioni (Arkadia –
www.arkadiaeditore.it ). Tra pagine di grandi autori latinoamericani come García Marquez, Jorge Luis Borges, Rodolfo Walsh (si racconta che fu lui a intercettare documenti della CIA sullo sbarco di Playa Giron, Baia dei Porci di controrivoluzionari, e così Fidel Castro, con i suoi barbudos e miliziani li aspettarono al varco per infliggere la prima sconfitta USA in America latina ), si muove Eugenio, il protagonista di questo interessante lavoro narrativo del cagliaritano Maccioni, che richiama alla memoria una brutta pagina argentina, ma di cui, e in contrasto con il titolo, non è troppo tardi per continuare a scriverne, e possibilmente aiutare tutti, e non solo gli argentini e i latinos, a non tornare indietro.
Carte da un naufragio di Lourdes González Herrero (Iacobelli editore –
www.iacobellisrl.com ) è efficace fusione di elementi di narrativa, semplici racconti e prosa poetica, critica giornalistica che mette in mostra la capacità e lo spirito dei cubani nell’inventarsi modalità (non sempre nobilissime) per affrontare le enormi difficoltà scoppiate con il “periodo especial” all’inizio degli anni Novanta. Alcuni d’anni dopo la separazione da Gorbaciov e la caduta del muro di Berlino. Il lavoro dell’autrice holguinera, dotata di una rara sensibilità e spirito per interagire con il lettore, è presentato con il testo spagnolo a fronte. Idea che sarà apprezzato molto dagli appassionati di cose latine e di coloro soprattutto che non sempre si fidano delle traduzioni. Qui invece tutto fila liscio.
Lucio Battisti: la vera storia dell’intervista esclusiva di Renato Marengo (Coniglio editore –
www.coniglioeditore.it ) svela i segreti sull’album n.9 del famoso cantautore e musicista reatino: “Anima latina”. Nella primavara del 1974 Battisti e Mogol visitarono Argentina e Brasile, andarono anche nelle bidonville o favelas e rimasero attratti dal modo di fare e di vivere la musica di quella gente umile. Da lì nacque questo lavoro storico, ambizioso, di rottura con il passato in cui spunta la sperimentazione con sonorità alternative e in cui il ritmo assume nuovi colori. Non ci sono, è bene dirlo, quelli afrolatini come li conosciamo oggi ma… quell’album, per chi non lo conoscesse, e ora questo documentatissimo libro introdotto da un meticoloso saggio di Gianfranco Salvatore, meritano grande attenzione anche da parte di chi ha snobbato, sbagliando, il cantautore, compositore, innovatore Lucio Battisti. Un vero rivoluzionario della canzone italiana.
.
Metodo completo per fisarmonica con diteggiature a piano e a bottoni di Lucien e Richard Galliano (Edizioni Curci –
www.edizionicurci.it, libro+Cd) è un nuovo strumento didattico per apprendere i segreti della fisarmonica che il grande jazzista e tanguero francese Richard Galliano (con la pronuncia alla transalpina, gallianò) ha realizzato in collaborazione con il padre Luciano, di origine italiana, ottant’anni e di cui cinquantacinque consacrati all’insegnamento. Padre e figlio, docente e allievo, mettono a disposizione le loro esperienze in questo manuale che prende per mano il principiante e lo introduce piacevolmente allo studio dello strumento con l’ausilio di 62 straordinari brani eseguiti e raccolti nel Cd allegato. Tra questi incontrerete frammenti di milonguita, tango, valzer venezuelano, modalità messicana, sincopi e contrattempi di creola, buena vista. Un testo utile anche a chi non conosce tecnicamente il mondo delle note di capire e senza sforzo almeno l’abc alla base di un pezzo musicale, e per gli amanti della musica latina di saperne un po’ di più sui linguaggi poc’anzi citati, troppo spesso confusi tra loro anche da molti addetti ai lavori.
Argentina: atmosfere, suoni e sapori (Edizioni Curci –
www.edizionicurci.it – libro +Cd) è un gustoso volume illustrato della collana “I Cinque Sensi” che insegna come organizzare una serata indimenticabile con gli amici all’insegna di autentici sapori e atmosfere provenienti dall’immenso e straordinario paese sudamericano. Il ricco sottofondo musicale è fornito dagli 11 brani del Cd allegato in cui sfilano le note di Astor Piazzolla, dei Gotan Project, di Fito Paez e di altri artisti.
Recensioni più approfondite su alcuni di questi titoli potrete leggerle prossimamente sul webmagazine miCaribe (http://micaribe.it/).
Buona lettura, buon ascolto, e a presto.
Gian Franco Grilli
Lascia un commento