La compilation di musica latina più longeva d’Italia diventa “maggiorenne”, ininterrottamente presente ogni anno a partire dal 2004, quando un variopinto pappagallino si prendeva la scena sullo sfondo color rosso al centro della copertina del suo primo cd.
Dopo tanti anni e tante canzoni ballate sulle piste di tutta Italia e anche all’estero (alcuni di essi sono arrivati anche in cima alle classifiche internazionali) si arriva così a fine 2022 con un volume ricco di tanta bella musica, novità assolute e graditi ritorni, il primo dei quali è quello di Francisco Rojos nelle vesti di direttore artistico, dopo un paio di anni di assenza per cause di forza maggiore.
Un ritorno alle origini, quindi, come dice il motto di quest’anno, segnato anche da una reunion di artisti che hanno fatto la storia di questa compilation, senza tralasciare le new entries e stando sempre al passo con i tempi e le mode musicali.
La mano di Francisco si nota sia nelle produzioni che ha realizzato lui stesso in prima persona, sia nel coordinamento e la scelta degli altri brani, tutti molto ballabili e destinati a lasciare un segno nel tempo.
Un altro denominatore comune dei sedici brani che compongono la tracklist di questo album è il fatto che sono stati riuniti tutti i più importanti editori italiani di musica latina, da Alosibla Downbridge a iLatin, da Smayra a Bibomusic fino alla più giovane di tutte, la MB Music Consulting.
Salsa.it Vol.18 si apre con un duetto di due artisti che hanno fatto la storia di questo brand: Un Loco Amor, una salsa molto accattivante che vede nuovamente insieme Fito Gress ed il Maestro Massimo Scalici, autore anche dell’arrangiamento, per una produzione che vede come protagonisti Francisco Rojos e Dj el Dan.
Una delle tendenze della Salsa di questi ultimi anni è quella di fondersi con il Son cubano, quindi non poteva mancare anche questo stile nella compilation. Ci ha pensato Dj Issam, un dee-jay e producer originario del Marocco e da anni in Italia nel mondo della musica latina: la sua Distancia è uno di quei brani che colpiscono nel segno.
Fa il suo ritorno anche una coppia che negli ultimi anni ci aveva regalato ritmo, emozioni e bella musica: Fabio Gianni ed Ivan Venot ci presentano qui Cintura Loca, una salsa con uno swing incredibile.
Lo Que Sientes è la prima bachata in ordine di playlist e ce la presentano il producer Alexio Grossi, che aveva già in precedenza firmato qualche brano nelle passate edizioni, ed il talento in ascesa di Felix, un giovane interprete qui al suo debutto con Salsa.it, ma già molto ben conosciuto dal pubblico bachatero.
Dime, di Adal (già presente qualche anno fa col gruppo Klas3) e Jeemas, alias dj Manolito Patrono, è la bachata che ha preceduto l’uscita del disco di qualche mese, nei quali ha dimostrato di funzionare benissimo, con un grande feed-back da parte del pubblico.
Terza bachata e prima delle due cover dell’album è Memories, l’omaggio di Massimo Scalici alla hit del 2019 dei Maroon 5.
Torniamo poi alla salsa con Autumn in Venice, che rappresenta il ritorno di una delle colonne portanti delle prime edizioni della compilation, Fabrizio Zoro, che dopo i suoi progetti musicali con La Maxima 79 e da solista, ci mostra tutta la sua maturità artistica con questo brano strumentale.
Lo Que Traigo, che si colloca esattamente a metà tracklist, è il frutto della collaborazione tra il Maestro Ivan Venot ed il dj e producer Pippo il Maltese, con la partecipazione di musicisti venezuelani coinvolti nel progetto.
Pa’ Los Bailadores è una salsa con son alla quale siamo particolarmente legati, poichè rappresenta l’ultima produzione di dj Maurizio Donà prima che ci lasciasse. Con lui ha collaborato Dj El Dan, mentre le voci che cantano sono quelle di Rafy Champion ed Eddy Peralta.
Terza ed ultima produzione di Ivan Venot in questa compilation è la bachata Solo Deseo, che vede ancora una volta il musicista e cantautore venezuelano al fianco della cantante italiana Laura Luz, coadiuvati per l’occasioni dal dj olandese Limbo Latino.
Dopo lo stile moderno e sensual e dopo quello pop, non poteva mancare riguardo la bachata il dominican-style, qui rappresentato da Sin Ti, una produzione BiboMusic, interpretata da Richard e Saymond.
Massimo Scalici completa poi la sua partecipazione al Vol.18 con Suavecito, una salsa strumentale scritta a quattro mani con Manfredi Caputo, col quale ha stretto negli ultimi anni un sodalizio artistico molto proficuo.
Sempre dal Venezuela abbiamo Nestor Pacheco, che negli ultimi anni ha avuto modo di farsi molto apprezzare qui da noi, che ci presenta al fianco di Dj Fronzy la salsa Bajo la Luna, una produzione MB Music Consulting.
Un ensemble di grandi musicisti ha poi suonato in Grand Rue, una descarga con venature di Latin jazz scritta da Cesar Correa e Manon Mullener e prodotta da BiboMusic.
Seconda ed ultima cover dell’album è Paloma, portata al successo da Fred de Palma con Anitta e qui ri-arrangiata in salsa dal duo Fabrizio Zoro e Dany de Santis, quest’ultimo anche interprete canoro del brano.
Chiude la rassegna El Cicle, un omaggio al genere merenguero con il proposito di mantenerlo in vita e farlo tornare al posto che gli compete. Lo stile è quello di Elvis Crespo, i due cantanti sono Omar Alexis e Dulce Nava.
Salsa.it Compilation Vol.18 uscirà su tutti gli stores e le piattaforme di streaming digitale, mentre è in via di realizzazione una collector’s edition in formato solido per accontentare tutti coloro che hanno in cd tutte le altre edizioni (verrà stampato assieme al Vol.17, primo ad essere uscito soltanto in formato digitale).
La compilation è dedicata alla memoria di Maurizio Donà, dj, producer, collega ed amico di Salsa.it scomparso lo scorso 13 Agosto.
Lascia un commento