SALSOLOGY – CHA CHA CHA (EP. 5 – Le Origini del Cha Cha Cha)

Salsology - Ep.4 Cha Cha Cha - Le Origini Del Cha Cha Cha (2022 Postcast Salsa.it)
Salsology - Ep.4 Cha Cha Cha - Le Origini Del Cha Cha Cha (2022 Postcast Salsa.it)

Ascolta “#5 – CHA CHA CHA” su Spreaker.

Anni 50 la situazione politica a Cuba è instabile e ci sono profonde fratture sociali e la maggioranza della popolazione vive ai limiti della povertà assoluta.

In contrapposizione a questa crisi di stato Cuba si apre ai turisti americani come una luccicante Las Vegas caraibica

Gli americani investono in cabaret spregiudicati quanto quelli di Parigi, nascono night club e casinò più attraenti di quelli di Montecarlo e ovviamente come la storia ci insegna, in questi luoghi proliferavano anche mafia delinquenza e prostituzione

Immerso in un giardino tropicale come un’isola felice padroneggia un locale, con pantere nere vestite di piume e tessuti variopinti che danzano e ammaliano turisti e spettatori.
La musica e la cultura cubana, sotto un manto di stelle celebrano la loro ribalta…tutti vogliono e devono andare al Tropicana.

È il locale più famoso di Cuba fondato negli anni 40, giunse all’apice negli anni 50, era un vero e proprio trionfo di colori e musica proprio come Cuba.
in quegli anni Benny Moré era all’apice della sua carriera e dopo una lunga parentesi in Messico con l’orchestra di Perez Prado, torna a Cuba e fonda l’orchestra la Banda Gigante.

Tra le novità e ispirazioni che nascevano spontanee in quegli anni dobbiamo menzionare l’inserimento delle congas nelle formazioni di Charanga, l’idea la ebbe il compositore Enrique Jorrin che nel 1951 scrisse la Engañadora, considerato il primo cha cha cha della storia.

Due anni più tardi ispirato dal suono che le scarpe dei ballerini provocavano ballando sul ritmo sincopato, chiamò Cha Cha Cha il suo nuovo ritmo.
Ma ci pensi?
Me lo immagino ad osservare attento i piedi dei ballerini e nel momento in cui le suole delle scarpe fecero quel rumore…l’illuminazione.

Il successo del Cha Cha Cha provocò una vera e propria rivoluzione, i ballerini ispirati da quel ritmo cominciarono ad inserire virtuosismi, come figure e pasitos, addirittura riunendosi in cerchio dando vita alla Rueda, proprio così quella che oggi conosciamo come ‘’Rueda De Casino’’ deve la sua nascita alla ‘’Rueda di Cha Cha Cha’’.

Orchestre come Aragon e Fajardo y sus Estrellas, contribuivano alla diffusione di questo nuovo ritmo che sconfinò arrivando ad entusiasmare l’America ma soprattutto New York.

Il Cha Cha Cha è l’unico ritmo cubano mai passato di moda, percorrendo la strada di un’evoluzione musicale sempre al passo coi tempi, arrivando sino ai giorni nostri attraverso altri generi come il rock di Carlos Santana.

Questo e molto altro lo troverai nella puntata dedicata al Cha Cha Cha.

Concludo con una frase di Johann Wolfgang von Goethe poeta tedesco, drammaturgo, romanziere, scienziato, statista, regista teatrale, critico e artista dilettante:

“Il ritmo ha qualcosa di magico, ci fa perfino credere che il sublime ci appartenga’’

A Cura di Andrea Piscitello

Lascia un commento

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here