Nella splendida cornice del della MGM Grand Garden Arena di Las Vegas, in Nevada, si è in questi giorni tenuta la cerimonia di consegna dei Latin Grammy Awards 2021.
Prima di fare la consueta carrellata per omaggiare i vincitori, lasciateci dire con una punta d’orgoglio che nella categoria musica tradizionale Tropical ha trionfato un album che abbiamo avuto l’onore di presentare su queste pagine, e che, grazie al format A Ritmo de Salsa di Pietro Mingarelli, abbiamo potuto sentirlo presentare in diretta da uno dei suoi protagonisti, Issac Delgado: stiamo naturalmente parlando di Cha Cha Chá: Homenaje a lo Tradicional, al quale hanno preso parte anche Alain Perez e l’Orquesta Aragon.
Serratissima la lotta al miglior album di salsa, che vedeva in competizione giganti del calibro di Ruben Blades, Gilberto Santa Rosa (al cui disco è andato un premio tecnico) ed il Gran Combo de Puerto Rico, insidiati anche dall’album tributo a Joe Arroyo e da Willy Garcia.
Spicca l’assenza di bachateros e canzoni di bachata tra i premiati, nonostante la presenza di un mostro sacro come Luis Segura, di Alexandra e di Fernando Villalona: a questo giro la giuria ha deciso di premiare il merengue con uno dei suoi massimi esponenti, Sergio Vargas.
Tra i pluri-premiati c’è Juan Luis Guerra, mentre una statuetta la porta a casa anche Gloria Estefan con il suo album di musica brasiliana.
Nel latin pop e nell’urban trionfano Camilo, Bad Bunny e Gente De Zona con Yotuel, Descemer Bueno, Maykel Osorbo ed El Funky.
Ma ecco l’elenco dei vincitori delle categorie che noi seguiamo su questo portale.
Miglior album di Salsa: Rubén Blades y Roberto Delgado & Orquesta – Salsa Plus!
Miglior album di Merengue o Bachata: Sergio Vargas – Es Merengue ¿Algún Problema?
Miglior album tropical tradizionale: Alain Pérez, Issac Delgado y Orquesta Aragón – Cha Cha Chá: Homenaje a lo Tradicional
Miglior album Tropical contemporaneo: Gloria Estefan – Brazil305
Miglior canzone tropical: Ricardo Montaner & Juan Luis Guerra – Dios Así lo Quiso
Miglior album Latin Jazz – Ivan “Melon” Lewis – Voyager
Album dell’anno: Rubén Blades y Roberto Delgado & Orquesta – Salswing!
Canzone dell’anno: Yotuel, Gente De Zona, Descemer Bueno, Maykel Osorbo, El Funky – Patria y Vida
Miglior album pop latino: Camilo – Mis Manos
Miglior album pop latino tradizionale: Juan Luis Guerra – Privé
Miglior canzone pop latino: Camilo – Vida de Rico
Miglior performance Urban/Fusion: Rauw Alejandro & Camilo – Tattoo (Remix)
Miglior performance Reggaeton: Karol G – Bichota
Miglior album latin urban: Bad Bunny – El Último Tour del Mundo
Miglior canzone latin urban: Yotuel, Gente De Zona, Descemer Bueno, Maykel Osorbo, El Funky – Patria y Vida
Miglior arrangiamento: Juan Luis Guerra – Ojalá Que Llueva Café (Versión Privé)
Miglior registrazione: Gilberto Santa Rosa – Colegas
Miglior videoclip breve: Marc Anthony – Un Amor Eterno
A cura di: Mauro Gresolmi
Graphic work by: Francisco Rojos
Lascia un commento