Domenica 25 Aprile continuano nella piattaforma A Ritmo de Salsa le serate dedicate al progetto interviste e didattica. L’ospite del Maestro Pietro Mingarelli sarà Julito Alvarado. Cominciamo a conoscerlo.
Nato e cresciuto a Ponce, Puerto Rico, in una famiglia di musicisti, Julio Enrique Alvarado Ortiz suona già da bambino e a 13 anni inizia a unirsi alle varie orchestre del genere tropical. A 17 anni si diploma al collegio musicale di Berkley, Boston, come compositore ed arrangiatore jazz. Tornato a Puerto Rico dà lezioni di musica e nel contempo suona in varie orchestre, per entrare nel 1985 in quella di Tommy Olivencia. Dopo due anni si unisce a quella di Willie Rosario e in seguito a quella di Luis Enrique, sempre come trombettista.
Agli inizi degli Anni 90 lavora a New York come freelance in varie orchestre (Pete “El Conde” Rodríguez, Tito Nieves, La Sonora Matancera) e diventa trombettista ed arrangiatore della RMM.
Nel 1993 è di nuovo a Puerto Rico, dove apre uno studio dir registrazione tutto suo, la Caribbean Recording Studio. Dal 1995 al 2000 diventa il direttore dell’orchestra di Tony Vega.
Proprio a fine 2000 fonda il sestetto di Latin Jazz Del Sur al Norte, e da allora è stato un susseguirsi di album, tourneè e partecipazioni ai Jazz festival più rinomati nel mondo.
Nel genere tropical, è stato arrangiatore de La Sonora Ponceña, Willie Rosario, Andy Montañez, Tito Rojas, Víctor Manuelle, Gilberto Santa Rosa, Tito Nieves, Jerry Rivera, Danny Rivera, Domingo Quiñones, Rey Ruiz, Tony Vega, Johnny Rivera, Frankie Ruiz, Cano Estremera, Puerto Rico All Stars Descarga Boricua, Roberto Roena, Alex D’ Castro, NG2 e l’ Orchestra Sinfónica de Puerto Rico.
Dal 2008 amplia il sestetto Del Sur al Norte in un’orchestra di dodici elementi, riunendo i migliori giovani musicisti e cantanti dell’isola, dando così un nuovo corso musicale al gruppo, tornando alle origini con un sound originale, allegro e ballabile.
La sua più recente produzione è la salsa romantica Asì Te Quiero,di cui Julito parlerà durante la trasmissione. Intanto, ecco il video della registrazione del brano.
A cura di: Mauro Gresolmi
Graphic work by: Francisco Rojos
Lascia un commento