MILANO LATIN BEACH: ISTRUZIONI PER L’USO

Ci siamo: giovedì 9 luglio apre il Milano Latin Beach!

Come già vi abbiamo annunciato qualche giorno fa, grazie alla passione e all’impegno – anche economico! – di Fabio Messerotti, patron del Milano Latin Festival, anche quest’anno Milano avrà il suo Festival Latino, seppur in una veste un po’ modificata per adeguarlo alle norme a cui questa pandemia ci costringe, a partire dal nome: MILANO LATIN BEACH.

Niente grandi concerti – tutti quelli previsti per il 2020, anche quelli che ancora non erano stati annunciati sono già stati riprogrammati per il 2021- ma forse, se le condizioni lo permetteranno, qualche esibizione dal vivo potrebbe esserci… le direttive sulle misure precauzionali cambiano spesso e di conseguenza anche le attività all’interno del Festival potrebbero subire delle variazioni. 

Alla vigilia del weekend inaugurale, vediamo nel dettaglio cosa succederà quest’anno.

LOCATION: Acquatica Park, Via Airaghi 61- Milano

COME ARRIVARE: Mezzi: Atm linea bus 80 da piazza De Angelis. Auto: Tangenziale Ovest – Uscita via Novara (direzione centro città) Parcheggio: a pagamento, 3 euro.

QUANDO? Dal 9 luglio al 6 settembre, da giovedì a domenica; dal 21 luglio anche il martedì con la Lady’s Night: non poteva certo mancare la classica serata dedicata alle donne da ormai 15 anni!

ORARIO: sempre dalle 21:00 (Non dalle 20.00 come comunicato in precedenza) alle 03:00.

QUANTO COSTA? Per il primo weekend di inaugurazione (9 -12 luglio) ingresso gratuito (ma bisogna prenotare i biglietti su MailTicket.it e solo su MailTicket.it, per questo weekend). Dal weekend successivo, non 10 euro, come vi avevamo annunciato, ma soltanto 8 euro CONSUMAZIONE INCLUSA (4 euro, consumazione inclusa il martedì per le donne, uomini sempre 8 euro).

BIGLIETTI: per motivi di distanziamento gli ingressi sono contingentati. Si consiglia caldamente la prenotazione on Line su MailTicket.it o TicketOne.it, anche se ci sarà una biglietteria. Fino ad esaurimento posti. Vietato l’ingresso ai minori di 16 anni non accompagnati. Per garantire decoro e sicurezza verrà fatta selezione all’ingresso. Anche quest’anno ci sarà la Sicurezza del Milano Latin Festival che nel corso degli anni ha saputo distinguersi per preparazione ed efficienza. 

MUSICA: giovedì Commerciale e Latin Urban con dj di fama nazionale ed internazionale in collaborazione con Radio M2O, venerdì e domenica latino a 360 gradi con tutte le più belle canzoni degli ultimi trent’anni (e non solo!) di salsa, bachata, merengue e reggeaton, sabato Latin Urban.

 

SI POTRÀ BALLARE? Non il primo weekend – ma ci sarà musica – da quello successivo sì, nella bellissima pista allestita a bordo piscina. 

SI POTRÀ FARE IL BAGNO IN PISCINA? No. La proprietà precedente a quella attuale ha tolto le luci, non si può illuminare la piscina e di conseguenza NON SI POTRÀ fare il bagno.

MASCHERINE E DISTANZIAMENTO: Acquatica Park ha una superficie di 5000mq che garantisce il distanziamento. Ci saranno distributori di gel ovunque e oltre 700 posti a sedere. Secondo le disposizioni regionali, il primo weekend (9 – 12 luglio) sarà obbligatorio indossare la mascherina quando si entra e se si sta in piedi o ci si muove all’interno del Parco (ma, ripeto, NON SI POTRÀ BALLARE). Si potrà togliere solo quando si sta seduti o si beve. Sempre mantenendo le distanze. Dal secondo weekend, ammesso che non ci siano nuove restrizioni, la mascherina non sarà obbligatoria e – soprattutto! – si potrà ballare. Anche in questo caso, sempre mantenendo le distanze.

BERE E MANGIARE: ci sarà uno spazio dedicato al ‘rifocillamento’ con un bar per assaporare deliziosi cocktail caraibici e non, e un’area dove degustare panini con picanha o salamella oppure hamburger di Fassona.

Dopo l’annuncio che il Milano Latin Festival avrebbe “saltato un turno” a causa della Pandemia e la decisione di rimandare l’intero palinsesto del programma all’estate 2021 il direttore Fabio Messerotti aveva promesso che avrebbe fatto il possibile per regalare a Milano, anche quest’anno, un’estate latina. 

Promessa mantenuta. “Non potevamo lasciare Milano senza il suo Festival Latino. Molti saranno costretti a restare in città senza poter andare in vacanza o dovranno limitarne la durata – spiega Fabio Messerotti – Per questo ci siamo dati da fare per regalare alle serate milanesi la spensieratezza a cui ci eravamo abituati con le edizioni del Milano Latin Festival, dando vita al Milano Latin Beach. Naturalmente tutto è organizzato seguendo le direttive emanante dal Governo e dalla Regione Lombardia per l’emergenza post Covid e saranno garantite distanza e controlli sulla sicurezza. Dopo mesi di lockdown e con la crisi economica che galoppa abbiamo messo in campo dei prezzi che possano consentire a tutti serate di divertimento e relax”.

Insomma, nonostante il Covid, anche quest’anno a Milano sta per partire una lunga estate latina… che si chiuderà non a metà agosto come al solito, ma addirittura il 6 di settembre! 

Lascia un commento

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here