TONY SUCCAR – MAS DE MI (dj’s alert!)

Salsa.it - Recensioni; Tony Succar - Mas De Mi

TONY SUCCAR - MAS DE MI (2019 Recensione - DJ's Alert!)
TONY SUCCAR - MAS DE MI (2019 Recensione - DJ's Alert!)

A Tony Succar si può riconoscere certamente questa dote: il saper mettere assieme i grandi artisti e farli collaborare ad un progetto comune, nel quale ciascuno di loro riesce a tirar fuori il proprio meglio. Era successo sei anni fa con Unity, il tributo latino a Michael Jackson e li fu una vera e propria impresa, poiché non aveva ancora la fama e l’autorevolezza delle star che aveva riunito: il risultato in quell’occasione fu un album ed un tour che negli States sono stati alla ribalta per almeno quattro anni.
Negli ultimi tre anni il produttore peruviano ha lavorato ad un progetto nuovo, ma sempre con la mission di mettere insieme alcuni dei grandi della salsa per creare qualcosa destinata a lasciare il segno: l’album Mas de Mi nasce con lo scopo di far tornare in auge il genere della salsa, sia avvicinando le nuove generazioni, sia riappassionando quelle vecchie.Per questo non ha privilegiato un solo stile, ma li ha toccati un po’ tutti, potendo avvalersi di alcuni artisti tra i migliori sulla piazza: non stiamo parlando solo di musicisti e cantanti, ma anche di autori: quando metti in squadra un paroliere come Jorge Luis Piloto é ben chiaro fai sul serio. Vediamo dunque chi ha aderito al progetto Mas De Mi: detto di Piloto, il primo che abbiamo avuto modo di conoscere è stato Angel Lopez, con il singolo che ha preceduto l’uscita dell’album: Angel, che ha doti canore incredibili, rappresenta la modernità stilistica di questo disco, così come il venezuelano Ronald Borjas (ex voce del gruppo Guaco) e Jean Rodriguez. Il filone romantico é ben rappresentato anche da Obie Bermudez. Tenete d’occhio anche questo nome: Richard Bona; voce soul, grande interprete e legato ai ritmi tipici dell’afro-latin. Un forte contributo all’album é portato dagli artisti cubani: Haila, Issac Delgado, Marc Quiñones ed Alexander Abreu rappresentano la tradizione, mentre il gruppo CImafunk contamina la timba con ritmi, sonorità e stili canori decisamente più urban. Non manca anche qui l’omaggio al re del pop: Tony infatti ne ha approfittato per rimettere mano a un paio di brani che non aveva inserito nel disco precedente, una volta trovato arrangiamenti ed interpreti adatti.
Un’altra chicca di questo disco é la presenza della superstar peruviana Gian Marco (i salseri lo conoscono in quanto autore di Hoy per Gloria Estefan) con un brano pop accompagnato dall’orchestra sinfonica.
E’ un disco che ci mostra un modo in cui la salsa può evolvere nell’immediato futuro, ed é sicuramente una strada da percorrere. Qui potrete trovare la presentazione dell’album con interviste a Tony e agli artisti, é in lingua spagnola con i sottotitoli in inglese.

Tracklist:

01 – El Tren del Sabor – con Cimafunk ed Alexander Abreu
02 – Tenemos Que Repetirlo – con Jean Rodriguez
03 – Mas De Mi – con Angel Lopez
04 – Uno De Los Dos – con Obie Bermudez
05 – Jamas Volverà – con Gian Marco
06 – Me Enamoro Mas De Ti – con Jean Rodriguez
07 – Sigue Asì – con Debi Nova
08 – Invocacion – con Richard Bona & Raices Jazz Orchestra
09 – Sentimiento Original – con Issac Delgado e Haila
10 – Lo Que Pase Aqui – con Ronald Borjas
11 – Attention – con Michelangelo
12 – Can’t Help It – con Judith Hill & Jean Rodriguez

A cura di: Mauro Gresolmi
Graphic work by: Francisco Rojos

Lascia un commento

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here