Un consiglio per tutti coloro che amano la salsa ed il ballo sociale: non perdetevi questo film, in questo periodo Sky lo sta mandando in onda ed è disponibile sia sulla piattaforma on demand che sugli altri canali tematici di internet. Non è il solito film sul ballo, incentrato su una gara, su uno spettacolare show o sulla rivalità tra i protagonisti, ma è forse la pellicola in cui chi frequenta le sale ed i locali da ballo maggiormente si riconosce, non tanto nei personaggi, un po’ troppo british per i nostri gusti, ma sicuramente per le situazioni e per le atmosfere che ruotano attorno al “Corazon”, il locale che fa da centro catalizzatore della storia, o meglio, delle storie narrate.
Romantici Nati, presentato in anteprima ad un festival in Canada nel 2000 ed uscito l’anno successivo in Inghilterra e in America, è frutto della penna di David Kane, autore del soggetto, della sceneggiatura, nonché regista del film. Il protagonista di maggior richiamo è Craig Ferguson, notissimo conduttore televisivo prima ancora che attore, sia nella TV inglese che in quella americana, dove un suo talk show è stato tra i più seguiti negli anni 2000. Tra le protagoniste femminili ricordiamo Olivia Williams (era la moglie di Bruce Willis ne Il Sesto Senso, di Pierce Brisnan ne L’Uomo nell’Ombra e ha avuto un ruolo anche in X-Men, Conflitto Finale) e Catherine Mc Cormack (stenterete a credere che sia la stessa attrice che interpretava il ruolo della giovane moglie di William Wallace in Braveheart, per quanto l’abbiano imbruttita!).
Born Romantic (Romantici Nati) Una Commedia a base di salsa
La trama: il locale El Corazon, situato a Londra, fa da sfondo con le sue lezioni di ballo e serate social a tre storie d’amore, tenute insieme anche da Jimmy (Adrian Lester), un tassista che viene a contatto con tutti e sei i protagonisti: Fergus (David Morrissey) arriva a Londra da Liverpool alla ricerca della sua fiamma del liceo Mo’ (Jane Horrocks), che lasciò proprio quand’erano sul punto di sposarsi: nel frattempo lei è diventata un’accanita ballerina e mangiatrice di uomini.
Eddie (Jimmy Mistry) è un ladruncolo molto maldestro che per sfuggire alla polizia finisce nel locale durante una serata di ballo: conosce Jocelyn (Catherine Mc Cormack), un’ipocondriaca e nevrotica ragazza, che per vivere tiene in ordine le tombe per le persone impossibilitate nel farlo; dapprima le ruba il borsellino, poi si innamora di lei.
Frankie (Craig Ferguson), uomo di mezza età che vive da separato in casa con la ex moglie, le prova tutte per conquistare la bella Eleanor (Olivia Williams), una restauratrice con la passione della Salsa molto difficile da corteggiare.
La colonna sonora: il film contiene molti brani latini molto in voga tra la fine degli anni 90 e l’inizio del 2000, oltre ad alcuni classici della Salsa. Da notare che in quegli anni non c’era ancora stata l’esplosione della bachata, totalmente assente in tutte le scene ambientate nel Corazon. Ecco l’elenco dei brani latini che si ascoltano nel film:
- Píntame – Elvis Crespo
- Acuyuye – DLG
- Ella Fue – Fania All-Stars
- Yo No Como Camaron – Saoco
- Oye Como Va – Cheo Feliciano
- Bururu Barara – Fruko y sus Tesos
- Ran Kan Kan – Tito Puente
- Ojalá – Kassav
- La Engandora – Ruben Gonzalez
- Yamulemau – Joe Arroyo
- Como Ves – Ozomatli
- La Bomba – Ricky Martin
- Indestructible – Robby Salinas
Curosità: il film è stato interamente girato a Londra: El Corazon, il locale da ballo in cui convergono tutti i protagonisti, era una vera sala da ballo e si chiamava The Loughborough Hotel, situato in Loughborough Road, nel quartiere di Brixton, nella zona Sud di Londra. Dopo qualche anno dall’uscita del film il locale fu demolito per lasciare spazio a un grande condominio. Tutti i ballerini che si vedono in pista nel Corazon, dagli insegnanti agli allievi , erano i veri frequentatori del locale, ingaggiati per l’occasione.
A cura di: Mauro Gresolmi (Greso Dj)
Graphic Work by: Francisco Rojos
Lascia un commento