Parliamo oggi di mioBorderò, la APP creata da SIAE che ci permette di compilare il borderò elettronico direttamente dal nostro smartphone o tablet.
L’applicazione è gratuita e scaricabile per sistemi IOS e ANDROID. Questa App ci connette al portale della SIAE, dove mediante iscrizione sarà finalmente possibile gestire in modalità elettronica i borderò musicali, sostituendo finalmente il classico supporto cartaceo con cui per più di 40 anni ci siamo cimentati.
Il servizio è stato attivato da SIAE (tramite portale sez mioBorderò) nel Luglio 2017, aprendo così la fase sperimentale di questo nuovo sistema (in questo momento è ancora possibile usufruire del supporto tradizionale).
Chi vi scrive in quasi due anni di attività di questo sistema non ha mai avuto la possibilità ed il piacere di testarlo personalmente. In circa 150 serate NESSUN locale di quelli in cui ho lavorato aveva attivato questa nuova procedura.
La domanda mi sorge spontanea… Ma quanto dura la fase sperimentale? Quando sarà obbligatorio passare a questa nuova procedura più snella, immediata
e precisa?
Ce lo stiamo domandando tutti! In modo particolare i DJ’s che finalmente avranno a disposizione una modalità meno obsoleta per compilare i propri PM (bordeò / programma musicale), e lo stanno aspettando sopratutto gli autori, compositori ed editori, visto che SIAE ha dichiarato ufficialmente che la ripartizione dei diritti d’autore per i bordeò compilati con questa modalità sarà analitica e non più a campione.
Questo vuol dire che per ogni canzone che noi suoneremo nella nostra serata i compositori, autori ecc. riceveranno sistematicamente i loro diritti.
Sappiate che oggi le ripartizioni (nelle riproduzioni meccaniche) sono a campione, per cui i diritti vengono ripartiti in base ad un campione reperito grazie a chi si occupa dell’inserimento dei borderò tradizionali. Ho cercato più volte di capire come funziona questo meccanismo, anche rivolgendomi all’ufficio ripartizioni, ma non ho mai ricevuto spiegazioni esaustive.
Ma torniamo al nostro borderò elettronico e alla App abbinata. Sembra che tutto
funzioni discretamente, strutturato con chiarezza da parte di chi ha progettato
questo sistema. Resta qualche perplessità sul modus operandi…
Siamo nell’era digitale da oltre un decennio, a questo punto mi sarei aspettato
qualcosa di più evoluto, che funzionasse con riconoscimento vocale (come Shazam o
altri analoghi), e invece no! Il bordeò è elettronico, ma l’inserimento resta manuale con tutte le problematiche che ne possono derivare.
Mi sento confuso e perplesso! Ho la sensazione che gli strumenti legislativi che ci consentano di lavorare tutelati e nella legalità siano indietro anni luce rispetto alla tecnologia che ci circonda e della quale dobbiamo necessariamente usufruire.
Quando sentivo parlare di borderò elettronico, la mia fantasia mi spingeva a pensare che noi DJ avremmo dovuto dotarci di un device che si sarebbe interfacciato con il sistema, compilando automaticamente (grazie al riconoscimento delle tracce) il borderò. Oppure un plugin che si sarebbe interfacciato con il file history del nostro software (per il deejaying)
catturando automaticamente titolo e compositore delle tracce programmate.
Forse le mie aspettative erano troppo avventate e avveniristiche, forse non era possibile realizzarle…
Ecco ora a voi una guida dettagliata sull’utilizzo della App mioBorderò.
La guida interattiva naturalmente è disponibile all’interno della applicazione.
MENU PRINCIPALE DELLA APP
Home
PM da Accettare
in questa sezione possiamo trovare e accettare i PM che ci vengono assegnati dai titolari del locale / evento in cui lavoreremo
PM da compilare
Qui troviamo i PM musicali che abbiamo accettato, in attesa di compilazione
PM Consegnati
Qui troviamo i PM compilati e restituiti all’organizzazione / titolare
Cerca PM
Qui si può effettuare una ricerca tra i PM compilati tramite dati di riferimento
Playlist
Qui possiamo creare playlist con i brani che utilizziamo più frequentemente per velocizzare le operazioni di complilazione
I miei dati
Qui troviamo i nostri dati anagrafici con cui ci siamo registrati
Assistenza
Per richiedere assistenza agli operatori SIAE o segnalare un malfunzionamento
Informativa
Per consultare le modalità di compilazione del Programma Musicale
Come Funziona
Tutorial di funzionamento
Logout
Per effettuare il logout dall’applicazione
Ecco come procedere per la assegnazione / compilazone del borderò elettronico
DIRETTORE DELL’ESECUZIONE (DeeJay)
Compila i programmi Musicali degli eventi di cui sei direttore d’esecuzione.
Con questa App è possibile gestire i Programmi Musicali Digitali
CREARE UNA PLAYLIST
Per rendere più agevole e veloce l’inserimento nei PM, è possibile creare delle playlist con i brani che solitamente usiamo nelle nostre serate. La procedura è semplice. Come prima cosa nominare una playlist, poi inserire tramite la ricerca nel data base della SIAE il brano in questione e selezionarlo, se il brano non è presente ne db bisogna procedere con
l’inserimento del brano con tutte le info riguardanti i tag.
Per creare un’altra playlist ripetere le operazioni assegnando un’altro nome alla playlist
Per l’inserimento di un brano nuovo vengono richiesti Titolo e Compositore dell’opera
ACCETTA IL PM
Quando una organizzazione ci assegna un PM riceveremo una email di notifica con tutti i dati dell’evento. Per accettare l’incarico è sufficiente entrare nella sez. “PM da accettare” e spuntare la voce “accetta”.
Se il PM ti é stato inviato erroneamente spunta “rifiuta”.
INIZIA LA COMPILAZIONE DEL PM
Il PM accettato passerà automaticamente nella sez. “PM da compilare”, clicca su “compila” e procedi con l’inserimento dei brani.
INSERIMENTO DEI BRANI NEL PM
Puoi procedere in questa funzione inserendo manualmente, ricercando i brani sul database, oppure utilizzando una tua playlist dalla quale puoi selezionare più brani contemporaneamente.
Una volta inseriti i brani se alcune riproduzioni sono inferiori ai 30 secondi di durata, spunta “Durata” e indica il tempo di riproduzione.
RICONSEGNA DEL PM
Prima di consegnare il PM controlla che tutto sia stato compilato con correttezza (in caso contrario clicca “Torna indietro”) dopo di che clicca “Termina e invia” e conferma l’azione.
Il PM sarà ora disponibile nella sez. “PM consegnati” fino a che l’organizzatore non lo restituirà in SIAE.
TITOLARE DEL LOCALE / ORGANIZZATORE
Da qui sarà possibile gestire i Programmi Musicali Digitali.
Assegna e ottieni i programmi musicali per la dichiarazione delle opere eseguite durante la serata / evento
ASSEGNA IL PM
Selezionare un programma musicale cliccando su “PM da assegnare” e spuntando nella lista
RICERCA IL DE (Direttore della escuzione / DJ)
Indica il direttore dell’esecuzione dalla lista delle precedenti assegnazioni.
In alternativa cerca un DE abilitato a mioBorderò inserendo i dati nell’apposita maschera di ricerca, conferma la selezione e invia.
Se il DE non è presente nel database, invitalo ad iscriversi cliccando su “Invia Invito” e inserendo l’email nell’apposito campo.
CONTROLLA LO STATO DEL PM ASSEGNATO
Controllare lo stato del PM nella sez. “PM assegnati”.
Sarà possibile revocare l’assegnazione sino a che il DE non accetta l’assegnazione.
Per revocare l’assegnazione cliccare su “Annulla assegnazione”
RICONSEGNA PM A SIAE
Una volta compilato dal DE il PM tornerà in carico all’assegnatario che potrà riconsegnarlo alla SIAE. Controllare che tutti i dati siano corretti e procedere con la riconsegna spuntando il flag “Riconsegna il PM”. Eseuita questa funzione il PM sarà visualizzato nella sez. “PM riconsegnati”
Ricordiamo che i PM vanno compilati con esattezza, inserendo solo ed esclusivamente i brani programmati. Esistono controlli occulti che la SIAE svolge durante le serate senza manifestarsi. Un incaricato campiona la programmazione che poi sarà verificata da SIAE con i brani inseriti nel PM, nel caso in cui dovessero risultare inesattezze saranno notificate ai diretti interessati con tanto di sanzioni.
Invitiamo tutti i DeeJay e gli operatori del settore a commentare questo articolo (in fondo a questa pagina o sulla nostra pagina ufficiale di fb)
A cura di Francisco Rojos DJ (responsabile assistenza tecnica AssoDeeJay)
Lascia un commento