BACHATA: DALLE ORIGINI ALLE NUOVE TENDENZE MUSICALI

Bachata Dominicana - Dalle origini alle nuove tendenze
Bachata Dominicana - Dalle origini alle nuove tendenze

Dovessimo chiedere a cento persone “Cos’é la bachata?”, novantotto di loro risponderebbero “E’ un ballo”, prima di affermare che è un genere musicale, da cui il ballo è conseguentemente nato.

Questo porta ad una certa confusione quando al termine “bachata” si associano altre parole quali “sensual”, “fusion”, “dominicana”, “tradizionale”….Nella maggior parte dei casi stiamo parlando di stili di ballo e non di genere musicale.
Dal punto di vista del genere musicale per il momento ci sono due tipi di bachata che hanno popolarità in tutto il mondo: quella tradizionale e quella urbana, con la sua variante pop.

Per quanto riguarda la bachata tradizonale vi invito a leggere un articolo che parla delle sue origini in maniera molto dettagliata proprio su questo portale, di cui qui facciamo un breve sunto.
Si hanno le prime tracce del termine “bachata” negli Anni 20 del secolo scorso: questo nome inizialmente designava, più che un tipo di musica, un ambiente sociale di vicinato o di quartiere, definito così essenzialmente per la presenza del ballo ed un insieme di musiche popolari. Nei decenni successivi iniziava a delinearsi come genere musicale, fino ad arrivare alla sua diffusione all’inizio degli anni 60; dal punto di vista musicale nacque come risultato di una lenta evoluzione della musica interpretata nella tipologia di riunione sociale che quel nome designava, ed i suoi creatori anonimi furono i gruppi che la suonavano: i ritmi che predominavano in quei tempi erano: il bolero ritmico, la guaracha e il son. Per quanto riguarda i testi la linea tematica essenziale delle sue canzoni era dal principio di tipo tragico-malinconico; metteva a fuoco il tradimento amoroso, il disprezzo, ricordi di ieri, gli ostacoli alla felicità, la fatica economica.
A queste forme di canto e musica fu aggregato un cambiamento di coreografia del ballo, includendo un’elevazione dei piedi alla fine di ogni ciclo dei movimenti del ballo, col quale rimase conformato il genere come un ente musicale e danzatorio autonomo. La sua conversione in fenomeno musicale massiccio, si imparenta direttamente con la nascita e sviluppo del mercato della musica in Repubblica Dominicana e con la diffusione delle radio popolari.
Agli inizi degli anni ottanta ci fu il boom della bachata, con Luis Segura, che fu il primo a rendere popolare il genere anche negli ambienti urbani, fino ad allora riluttanti nei confronti di una forma di musica e divertimento tipicamente rurali.
La definitiva consacrazione della bachata avvenne dalla seconda metà degli Anni 80, grazie a tre artisti che la “sdoganarono” anche negli ambienti aristocratici, dando vita a quella che venne allora denominata  “neo bachata”, così chiamata a causa delle innovazioni sonore che ciascuno di loro le apportarono. I tre artisti sono Luis Diaz, Victor Victor e Juan Luis Guerra. Quest’ultimo, così come fece per il merengue, ebbe il merito di dare il grande successo internazionale alla bachata grazie ad album come Como Abeja Al Panal e Bachata Rosa.

Bachata Dominicana - Lo Mas Popular Cantantes de Bachata
Bachata Dominicana – Lo Mas Populares Cantantes de Bachata

Nei primi anni del nuovo secolo nasce a New York una nuova tendenza, grazie a giovani di origini dominicane che non hanno dimenticato le loro radici musicali, ma che hanno anche assorbito i generi e gli stili loro contemporanei, in particolar modo l’R’n’B e l’hip-hop. Grazie alla fusione di questi generi hanno dato vita alla cosiddetta “bachata urbana”, che ha potuto consacrarsi in tempi brevissimi, grazie al successo mondiale di Obsesion degli Aventura e grazie alla contemporanea presenza di altri esponenti di rilievo, quali Toby Love ed Xtreme, tutti quanti provenienti dalla Grande Mela. Negli anni successivi gli artisti legati alla bachata urbana hanno sperimentato continue fusioni con tantissimi altri generi, sfornando anche canzoni di successo, ma non creando mai una nuova tendenza musicale, eccezion fatta per Prince Royce, che dal 2010 ha contaminato la bachata urbana con il pop, creando molti proseliti. E’ stato lui l’inventore di questo stile? No, già sei anni prima di lui Domenic Marte aveva fatto un album di bachata-pop con molte canzoni cantate in inglese, ma Royce è stato colui che al pari degli Aventura ha avuto un successo planetario e duraturo nel tempo, tanto da ispirare molti altri artisti.

Bachata Urbana - Los Mas Popular Cantantes de Bachata

Bachata Urbana – Los Mas Populares Cantantes de Bachata

Qualcuno parla di “bachata fusion” anche come stile musicale, associandolo ai remix proliferati in questi ultimi anni. Premesso che, come abbiamo già avuto modo di parlarne in più di un’occasione, quella del Remix non autorizzato dagli autori ed editori dell’originale è una pratica ILLAGALE, non ci sentiamo nella maniera più assoluta di dare ad un remix lo status di genere musicale: una cosa è comporre una bachata fondendo generi e stili, un’altra è mettere sotto un groove ad un brano già esistente.

Sicuramente, grazie alla popolarità che la bachata ha in questo momento in tutto il mondo, assisteremo nei prossimi anni ad una sua ulteriore evoluzione e a cambiamenti: solo il tempo ci dirà se in meglio o in peggio.

A cura di: Mauro Gresolmi (Greso Dj)

Lascia un commento

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here