QUANDO L’AMORE BRUCIA L’ANIMA

walk the line - Film
walk the line - Film

Soprannominato “The man In Black” a causa della sua abitudine di indossare sempre abiti neri durante i suoi concerti, Johnny Cash è stato uno degli artisti più influenti e popolari che l’America abbia mai avuto, uno dei pochi che ha superato in quanto a vendite i 90 milioni di copie. Tra i suoi meriti, quello di aver rinnovato la musica folk e country, contaminandola con l’allora nascente rock and roll e con il blues, creando un sound caratteristico ed inconfondibile, e quello di aver raccontato nei testi delle sue canzoni la vita
di tutti i giorni, mettendo sempre in primo piano la gente semplice e gli emarginati dalla società Nella sua lunga carriera è stato affiancato, sul palco come nella vita, dalla moglie June Carter, suo grande supporto artistico, morale e sentimentale.
Il film che racconta i primi anni della loro storia è tratto dall’autobiografia del cantante e dal libro che scrisse insieme a Patrick Carr: gli stessi Johnny e June fecero in tempo a partecipare alla pre-produzione del film, aiutando il regista James Mangold a selezionare e preparare gli attori protagonisti, prima che morissero, entrambi nel 2003 (lei a maggio, lui a settembre).

walk the line - Film
walk the line – Film

La trama: poco prima di andare in scena in un concerto speciale da lui stesso voluto nella prigione di Folsom, Johnny Cash (Joaquin Phoenix) osserva una sega circolare ed inizia a ricordare la sua vita e le vicende che fino a lì lo hanno condotto. La sua infanzia è rimasta indelebilmente segnata dalla perdita del fratello Jack, avvenuta nel 1944, morto dopo essersi ferito proprio con una sega circolare; da quel momento il padre Ray (Robert Patrick), che aveva sempre prediletto Jack, non perde occasione di dire J.R. (così veniva chiamato da tutti Johnny) che non è mai stato, nè mai sarà all’altezza del fratello, ritenendolo anche responsabile di averlo lasciato solo al momento dell’incidente (Johnny se n’era andato a pescare).
Durante il servizio militare in aviazione si compra una chitarra ed inizia a scrivere canzoni, ma al momento senza ambizioni di diventare famoso. Tornato a casa sposa la fidanzata Vivian (Ginnifer Goodwin) e con lei va a vivere a Memphis, dove lavora come venditore porta a porta. Passando davanti a uno studio di registrazione, gli viene l’idea di fondare un gruppo gospel: con la sua band si presenta quindi negli studi di Sam Phillips (Dallas Roberts) della Sun Records per un’audizione: suonano un brano gospel, ma Sam li interrompe, invitandoli ad eseguire qualcosa che sentono veramente: a questo punto Cash
inizia a suonare Folsom Prison Blues, che aveva composto durante il servizio militare, impressionando il discografico che li mette sotto contratto facendogli registrare il loro primo singolo, Cry Cry Cry.
La loro carriera prende il volo e vanno in tournee assieme a quelli che poi sarebbero diventati i grandi del rock’n roll (Elvis Presley, Jerry lee Lewis, ecc); durante uno di questi tour conosce June Carter (Reese Whiterspoon), anche lei cantante in quel periodo più famosa di lui, e se ne innamora fin da subito. June ha appena divorziato dal marito e con Johnny instaura subito un bel rapporto di amicizia: quando però quest’ultimo vuole andare oltre, lei lo respinge e lui inizia ad esagerare con l’assunzione di pillole ed alcool,
cosa che spinge June ad allontanarsi da lui. Anni dopo si rincontrano in occasione di una premiazione e Johnny coglie l’occasione per invitarla nuovamente ad andare in tournee con lui, ignorando le proteste della moglie, che ha intuito il suo attaccamento a June. Durante la torunee finiscono a letto insieme, ma lei s’accorge che Johnny continua ad abusare di
pillole, quindi lo abbandona di nuovo. Tornata a casa June compone Ring Of Fire, una canzone nella quale esprime tutto il suo dolore nel vederlo consumato dalla droga. Il rapporto di Johnny con la droga e le pillole lo sta facendo scendere sempre più in basso: finisce in prigione per essere andato in Messico a procurarsi gli stupefacenti, e dopo l’ennesima lite viene abbandonato da Vivian, che le porta via anche le due figlie.

walk the line - Film
walk the line – Film

Nel 1966 Cash si trasferisce a Nashville, dove acquista una casa sulle rive del lago di Hendersonville. Per il giorno del ringraziamento invita i suoi genitori e la famiglia di June, ma qui ha un durissimo alterco col padre.
A questo punto la madre di June spinge la figlia a prendersi cura di Johnny: grazie all’aiuto di June e della sua famiglia, si disintossica: in questo periodo gli sono di conforto anche le lettere che riceve dai suoi fans, in particolar modo quelle dei carcerati della prigione di Folsom, cui aveva dedicato uno dei suoi primi successi. Per ringraziarli del loro
appoggio, decide così di andare a tenere un concerto proprio da loro, ma quando propone alla sua casa discografica l’idea di registrare il concerto per farne un disco, trova parecchie resistenze. Johnny però va avanti per la sua strada, lo registra lo stesso, lasciando alla Columbia Records la decisione finale di pubblicare o no il disco. Da qui in poi la narrazione torna in tempo reale: Johnny e June ritornano in torunee: all’ennesimo rifiuto ad una
proposta di matrimonio, lui le chiede spiegazioni, per tutta risposta lei arrabbiatissima gli risponde che da quel momento in poi gli avrebbe rivolto la parola solamente sul palco. Durante un concerto in Canada, a metà della canzone Jackson, Johnny smette di suonare e le chiede davanti a tutti di sposarlo: June finalmente accetta e il film si chiude sul lungo bacio che i due si scambiano davanti al pubblico che applaude.

walk the line - Film
walk the line – Film

La colonna sonora: sono presenti tutti i più grandi successi di Cash, sia di quando era insieme ai Tennessee Two, sia di quando ha unito la sua carriera a quella di June Carter. Per quasi tutte le canzoni Joaquin Phoenix e Reeese Whiterspoon hanno cantato con la loro voce. I veri June e Johnny, finché hanno potuto, hanno aiutato i due attori nel canto e nelle movenze da tenere sul palco. L’album Live At Folsom Prison è nella storia della musica uno degli album dal vivo più venduti in assoluto.

Curiosità: è stato lo stesso Johnny Cash a proporre Joaquin Phoenix (che tutti noi ricordiamo nel ruolo del malvagio imperatore Commodo ne Il Gladiatore), Phoenix si dichiarò stupito di questa scelta e dopo aver letto il copione pensò che almeno altri dieci attori sarebbero stati più adatti di lui a ricoprire quel ruolo. Per il ruolo di Ray Cash fu
scritturato Robert Patrick, che nel 1991 diede volto all’indistruttibile cyborg T-1000 in Terminator 2, il giorno del giudizio. Il film ricevette parecchi premi: Golden Globe come miglior commedia-film musicale, Golden Globe a Joaquin Phoenix come miglior attore ed Oscar alla Whiterspoon come miglior attrice protagonista.
Dal 2006 la casa in riva la lago di Hendersonville dove vivevano Johnny e June è stata acquistata da Barry Gibb, l’ultimo dei Bee Gees ancora in vita.
Mauro Gresolmi

Lascia un commento

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here