Un’iniezione di buon umore, un’atmosfera da sogno e di festa, una musica coinvolgente e trascinante: questo è ‘Mamma Mia’, film del 2008 tratto dal’omonimo musical che celebra le canzoni del gruppo pop più famoso degli anni’70, gli svedesi Abba.
Nell’Aprile del 1999 il musical ‘Mamma Mia’ fa il suo debutto in un teatro di Londra e da allora è un susseguirsi di record, prima in Inghilterra, poi in tutti i paesi in cui è stato rappresentato. Al momento in cui scriviamo è stato tradotto in otto lingue, ha avuto nel mondo oltre 20 milioni di spettatori, è lo spettacolo con più repliche a Las Vegas ed è nella top 30, sempre in quanto a rappresentazioni, di Broadway. Merito delle musiche degli Abba, della bravura dei vari cast che si sono susseguiti e della sceneggiatura della drammaturga
inglese Catherine Johnson.
Nel 2006 Tom Hanks e la moglie Rita Wilson, insieme all’Abba Bjorn Ulvaeus decidono di produrre la versione cinematografica e scritturano subito nel cast Meryl Streep nel ruolo di Donna: mai scelta si rivela più azzeccata! La più grande attrice vivente ha dimostrato di trovarsi perfettamente a suo agio anche come cantante e ballerina, doti che fino a quel momento ci aveva tenuto praticamente nascoste.

La trama: Sull’isola greca di Kalokairi la ventenne Sophie (Amanda Seyfried), che con la madre Donna (Meryl Streep) gestisce il fatiscente Hotel Villa Donna, è in procinto di sposarsi con Sky (Dominic Cooper); trovando il diario della madre, scopre che nel periodo precedente alla sua nascita Donna frequentava tre uomini diversi. Credendo che uno dei tre possa essere suo padre, all’insaputa della madre, spedisce gli inviti di matrimonio ai tre uomini. Intanto gli invitati iniziano ad arrivare sull’isola, oltre alle migliori amiche di Sophie, Ali e Lisa, giungono le migliori amiche di Donna, la divertente scrittrice single Rosie (Julie Walters) e la ricca e tre volte divorziata Tanya (Christine Baranski), con le quali vent’anni prima formava il gruppo “Donna and the Dynamos”. Arriva così anche il giorno in cui sull’isola si presentano i tre vecchi amori di Donna, Sam Carmichael (Pierce Brosnan), Harry Bright (Colin Firth) e Bill Anderson (Stellan Skarskard). Sophie cerca di tenerli nascosti alla madre, ma Donna ben presto si accorge della loro presenza e cerca di tenerli alla larga, soprattutto per proteggere la figlia. Tra balli e canti,Sam, Harry e Bill credono che ciascuno di loro potrebbe essere il padre di Sophie e così, in momenti diversi, si propongono alla ragazza per accompagnarla all’altare. Sophie adesso si trova in difficoltà, perché solo uno è suo padre, come dirlo agli altri due che ormai si sono autoconvinti? Sam cerca di aiutare Sophie a trovare la sua strada e non di sentirsi in dovere nei confronti della
madre, che con tanti sacrifici l’ha cresciuta da sola, perché Donna è una persona forte e può cavarsela anche da sola. La resa dei conti arriva proprio durante la cerimonia. Non potendo subito sapere chi sia il padre, i tre uomini accettano di essere “padre per un terzo” ognuno e sarà proprio Donna ad accompagnare Sophie sull’altare. Harry dichiara inoltre di essere gay. La ragazza decide di rimandare il matrimonio, e su consiglio di Sam, di girare il mondo con Sky. Inaspettatamente Sam chiede a Donna di sposarlo, che accetta. La festa che ne segue porta Rosie a fidanzarsi con Bill.

La colonna sonora: tutti le hits degli Abba sono protagoniste quasi quanto gli attori: da brani come “Dancing Queen”, “Gimme gimme gimme”, “Does your mother know”, spelendidamente coreografate da Anthony Van Laast, a “Honey Honey”, “Super Trouper”, “Mamma Mia”, “Money Money”, alle più riflessive “Our last Summer”, “The winner takes it all”. E l’occasione per riscoprire la discografia di questo quartetto o di avvicinarsi per la prima volta a brani che nel corso di tutti questi anni non hanno perso un briciolo della loro freschezza.
Curiosità: i due componenti maschili degli Abba compaiono brevemente nel corso del film: Benny Anderson è l’uomo che suona il piano sul pontile nella coreografia di “Dancing Queen”, mentre Bjorn Ulvaeus è uno degli dei che canta “Waterloo” nel finale del film. Per il ruolo di Sophie Amanda Seyfried ha vinto la concorrenza di una delle giovani star di Hollywood, Mandy Moore. Gli esterni del film sono stati girati sull’isola di Skiatos, dov’è stata ricreata Kalokairi, che nella realtà non esiste.
I record di Mamma Mia! : Nella classifica mondiale dei 10 maggiori incassi cinematografici del 2008, “Mamma mia!” si piazza al 6° posto con oltre 573.000.000 milioni di dollari incassati. Questa cifra gli consente di essere nella top 50 dei film di maggiore incasso nella storia del cinema e di essere al primo posto nella categoria musical, battendo pellicole quali “Grease”, “West side story” e via dicendo…In Italia nel week-end del suo debutto ha incassato 1.851.134 euro, vale a dire la miglior apertura di sempre per un musical. L’exploit più grande però è in Inghilterra: 69, 05 milioni di sterline d’incasso, vale a dire il film che ha incassato di più nella storia inglese prima dell’uscita di “Avatar”. Con più di 5 milioni di copie vendute è diventato in Gran Bretagna il dvd più venduto (lasciando a 4,7 milioni di copie il secondo classificato, “Pirati dei Caraibi, la maledizione del forziere fantasma”).
A cura di: Mauro Gresolmi
Graphic work by: Francisco Rojos
Lascia un commento