FOOTLOOSE

Footloose - The Movie 1984
Footloose - The Movie 1984

Ecco un altro dei film ‘storici’ legati al mondo della musica e del ballo in generale. Footloose è un film statunitense diretto da Herbert Ross e distribuito dalla Paramount Pictures nel 1984.
Il film, vagamente ispirato su alcuni eventi accaduti nella piccola comunità rurale di Elmore City, in Oklahoma, racconta la storia di Ren McCormack (Kevin Bacon), un adolescente che si trasferisce con la madre da un grande città come Chicago ad un piccolo centro rurale, Boomont, piccola cittadina del Middlewest. Lui, cresciuto a suon di rock, scoprirà che il ballo e la musica sono stati banditi dal governo locale, in quanto ritenuti responsabili di corrompere la moralità della cittadina, dopo che pochi anni prima quattro ragazzi (tra cui il figlio del Reverendo Shaw Moore del paese) sono morti mentre tornavano da un concerto fuori città. Da subito Ren si fa dei nemici, a partire dal ragazzo e dal padre di Ariel (Lori Singer), cioè il reverendo, per finire con tutto il resto del paese, tranne alcuni con cui diventa amico come Willard, Rusty e pochi altri.

Footloose, 1984
Footloose, 1984

Egli infatti viene etichettato come un ragazzo senza morale, perché non capisce le regole del paesino e legge romanzi considerati peccaminosi come Mattatoio n.5. (Piccola divagazione poiché ero curioso: Mattatoio n. 5 o La crociata dei Bambini è un romanzo di Kurt Vonnegut del 1969. Il libro è una testimonianza dell’autore sulla sua prigionia in Germania durante la seconda guerra mondiale e sul bombardamento di Dresda).

Footloose, 1984
Footloose, 1984

Proprio per questo suo aspetto “ribelle” Ariel si innamora di lui, anche per contrastare apertamente il padre, il reverendo Shaw, secondo lei colpevole del bigottismo dilagante nella cittadina. Ren decide di organizzare una festa dove si ascolterà musica e si ballerà, per far capire che la musica non è una cosa peccaminosa e Ariel lo aiuta ad ottenere l’autorizzazione per fare il ballo di fine anno nel magazzino fuori città dove Ren lavora anche grazie alla sua conoscenza della bibbia, visti gli insegnamenti del padre, oltre al suo talento di poetessa. Il reverendo, intanto, comprende in seguito ad uno spiacevole episodio (alcuni cittadini particolarmente ferventi decidono di bruciare alcuni dei libri della biblioteca scolastica) che negare alcune libertà, come appunto l’ascolto della musica Rock, non è prerogativa di un gruppo di persone segnate da un dolore, e che invece lasciare ai ragazzi la libertà di crescere è senza dubbio la scelta migliore.
E così la festa sarà un successo!!!!

Footloose, 1984
Footloose, 1984

Questo film, girato per la maggior parte a Utah County, ricevette da subito varie critiche, poiché considerato un tentativo di mescolare ‘Flashdance’ con ‘Gioventù bruciata’, ma con una storia debole ed attori mediocri.
Nonostante ciò incassò approssimativamente 80.000.000 di dollari e anni dopo fu realizzato anche un musical adattato sulla storia del film, in cui erano incluse le stesse canzoni presenti nella pellicola. Un adattamento in lingua italiana è stato poi prodotto in Italia nei primi anni duemila.
La colonna sonora del film, originariamente pubblicata nel 1984, contiene 9 brani, ai quali sono stati aggiunte 4 bonus-track nell’edizione pubblicata nel 1998.

Queste le tracce complete:
1. Footloose – Kenny Loggins– 3:46 (Kenny Loggins/Dean Pitchford)
2. Let’s Hear It for the Boy – Deniece Williams – 4:20 (Tom Snow/Dean Pitchford)
3. Almost Paradise (Love theme from Footloose) – Ann Wilson and Mike Reno – 3:51
(Eric Carmen/Dean Pitchford)
4. Holding Out for a Hero – Bonnie Tyler – 5:49 (Jim Steinman/Dean Pitchford)
5. Dancing In the Sheets – Shalamar – 4:03 (Bill Wolfer/Dean Pitchford)
6. I’m Free (Heaven Helps the Man) – Kenny Loggins – 3:46 (Kenny Loggins/Dean
Pitchford)
7. Somebody’s Eyes – Karla Bonoff – 3:33 (Tom Snow/Dean Pitchford)
8. The Girl Gets Around – Sammy Hagar – 3:23 (Sammy Hagar/Dean Pitchford)
9. Never – Moving Pictures – 3:47 (Michael Gore/Dean Pitchford)
10. Metal Health (Bang Your Head) – Quiet Riot – 3:55 (Carlos Cavazo/Kevin
DuBrow/Frankie Banali/Tony Cavazo) (bonus track edizione 1998)
11. Hurts So Good – John Cougar Mellencamp – 3:42 (John Cougar Mellencamp/George
M. Green) (bonus track edizione 1998)
12. Waiting for a Girl Like You – Foreigner – 4:50 (Mick Jones/Lou Gramm) (bonus
track edizione 1998)
13. Dancing In The Sheets 12″ mix – Shalamar – 6:16 (Bill Wolfer/Dean Pitchford)
(bonus track edizione 1998)

A cura di: Andrea Mantelli
Graphic work by: Francosco Rojos

Lascia un commento

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here