Il nome della città deriva da una parola indigena americana che significa “Acqua dolce” e i visitatori di questo luogo avranno la netta sensazione di quanto sia azzeccato questo appellativo.
Dolce è la vita a Miami, capitale delle vacanze e del divertimento. Essa rappresenta la fuga dalla quotidianità governata dallo studio e dal lavoro. E’ un luogo di spensieratezza dove il freddo non arriva mai e la dolcezza del clima invita ad abbandonarsi al relax delle belle spiagge. Miami racchiude un mondo a sé perfettamente contrapposto alla vita reale. E’ l’anima vibrante del Nord America dove non mancano rilevanti contrasti e sorprendenti mescolanze di razze umane. Ma è alla sera che Miami sfoggia il meglio di sé, quando lo scintillio delle luci dei mille locali notturni illumina Ocean Drive e l’atmosfera si colora e si impregna della sensualità dei ritmi di “Salsa e Merengue” rivelando la duplice personalità di questa città dall’anima multietnica. Qui è tutto multiforme dai modi di vivere alla cucina ai linguaggi ai tratti somatici degli abitanti, dalle giornate di Brickell Avenue all’insegna degli affari alla vita notturna tutta latina dell’Art Deco District, dove tutti quanti sono avvolti nell’affascinante ed intrigante iperealtà della magica Miami.
Musicalmente la ricchezza di questa città è indiscussa, madre adottiva di grandi talenti cubani che, per ovvie ragioni di contrasto ideologico con il regime della loro patria natale hanno affondato le loro radici nella terra fertile e generosa della Yuma, così è infatti chiamata Miami dai cubani. Spiccano tra moltissimi artisti alcuni nomi, Whilly Chinino, Joh e Gloria Estefan, quest’ultima con il marito Emilio a conquistato il mondo intero dimostrando una versatilità musicale difficilmente eguagliabile.
Francisco Rojos
Lascia un commento