Note di copertina:
In questo libro lautrice racconta una storia universale e insieme intimamente
legata alla realtà sociale e culturale del continente latino-americano.
I Caraibi e il Sudamerica hanno radicalmente modificato il panorama musicale del
XX secolo.
Il tango argentino, nato nei bassifondi di Buenos Aires, il samba,
assurto a vero e proprio simbolo del Brasile, il reggae giamaicano dai
ritmi avvicenti, ma anche la beguine ed il calypso, la salsa,
la bossanova e il il rap.
LAmerica latina, con Cuba in prima fila, è la fucina di una delle musiche
popolari più ricche del mondo.
I suoi eroi si chiamano Carlos Gardel e Harry Belafonte, Celia Cruz e Bob
Marley, Caetano Veloso e il gruppo Kassav
Frutto del sincretismo tra ritmi africani, europei e amerindiani, la musica
sudamericana resta uninesauribile fonte dispirazione per il mondo intero,
dando vita a generi sempre reinventati, come la techno-bachata, il songo, il
samba-reggae,
.
La lettura di questa libro ci riporterà allirruzione dei conquistadores
nellAmerica latina, al periodo in cui il tango ha conquistato il mondo con il
suo pensiamento triste (pensiero triste che si balla), agli esordi del samba,
effervescente e spontaneo, alla folgorazione caraibica del son, alletà doro
del mambo e del cha cha chà, al calypso di Trinidad, allesplosione musicale
della bossa nova, allimposizione del reggae, al dilagare della salsa,
allimpetuoso merengue, allinvasione nella musica dei sintetizzatori e dei vari
strumenti elettronici, alla trasformazione dei ritmi come il raggamuffin, il rap
latino, il songo e il samba-reggae.
Un viaggio che si concluderà con la lettura di testimonianze e documenti
relativi ai grandi artisti della musica latino-americana.
Isabelle Leymarie, musicologa, pianista specializzata in jazz e salsa, ha
vissuto ventanni negli Stati Uniti, dove ha insegnato storia del jazz e delle
musiche afrolatine in alcune università americane, tra cui Yale.
letto e consigliato da Andrea il geometra della salsa
EDITORE Gallimard (Parigi)
a cura di Andrea il geometra della salsa
Lascia un commento